Educazione ambientale
A scuola con il Parco
Il Centro di Educazione alla Sostenibilità Parchi Emilia Centrale (CEAS) si occupa delle attività di
educazione, formazione ed informazione naturalistica dell'Ente Parchi Emilia Centrale allo scopo di diffondere le conoscenze delle specificità e delle valenze naturalistiche, storiche e culturali del territorio e a promuovere
l'educazione alla tutela della biodiversità ed
allo sviluppo sostenibile. Il CEAS progetta e realizza percorsi educativi per le scuole con visite didattiche di uno o più giorni ed organizza corsi di formazione ed aggiornamento per docenti. Qualora emergesse l'interesse per argomenti specifici, i coordinatori del Ceas possono mettersi a disposizione per co-progettazioni dedicate.
Le attività didattico-formative proposte dal CEAS consentono di effettuare approfondimenti su tematiche naturalistiche, ambientali e storiche che si integrano in modo efficace con i piani di offerta formativa degli istituti scolastici. Inoltre, rappresentano uno strumento per riflettere e sensibilizzare le nuove generazioni sul rapporto uomo-ambiente allo scopo di raggiungere gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall'Agenda 2030 dell'ONU.
Le attività educative sono sviluppate con un approccio multidisciplinare e rivolte a tutti i gradi d'istruzione. Sono strutturate con escursioni sul territorio, nelle aree protette e/o negli spazi verdi della scuola o di altri luoghi idonei, attività pratiche sul campo e anche incontri in aula.
La progettazione e la programmazione delle attività didattiche è a cura dei coordinatori del CEAS, mentre le attività nelle scuole sono affidate ad esperti e le uscite sul territorio sono sempre condotte da Guide Ambientali Escursionistiche (G.A.E.) giuridicamente riconosciute dalla normativa vigente).
Informazioni: CEAS Parchi Emilia Centrale mobile 337/1486039 - 388/7969269 - E-mail: ceas@parchiemiliacentrale.it

Scopriamo il micromondo sopra e sotto i nostri piedi
Per le scuole: dell'infanzia, primarie

Alla scoperta della fonte di vita
Per le scuole: dell'infanzia, primarie

La vita silenziosa degli alberi
Per le scuole: dell'infanzia, primarie

L'origine dei fontanili della Pianura padana
Per le scuole: primarie

Investigatori in natura
Per le scuole: primarie

La storia scritta nella roccia
Per le scuole: primarie

Il mondo degli insetti
Per le scuole: primarie

Osservazione e percezione
Per le scuole: primarie

La vita nell'acqua
Per le scuole: secondarie di primo grado

Per le scuole: secondarie di primo grado

Dalla percezione alla realtà: viaggio nel paesaggio
Per le scuole: secondarie di primo grado

I segreti della cartografia e della bussola immersi nella natura
Per le scuole: secondarie di primo grado

Capitale naturale da proteggere
Per le scuole: secondarie di primo grado

Le sfide di Agenda 2030
Per le scuole: secondarie di secondo grado