Seminario Appennino, ambiente, acqua e clima che cambia
Venerdì 28 giugno 2019, Pavullo nel Frignano (MO)
Si è svolto il 28 giugno scorso a Pavullo nel Frignano (MO) il seminario "Appennino, ambiente, acqua e clima che cambia", organizzato dall'Ente Parchi Emilia Centrale in collaborazione con l'Ordine dei Geologi dell'Emilia-Romagna e il patrocinio del Comune di Pavullo nel Frignano.
Il Seminario ha visto diversi autorevoli interventi dedicati al tema "clima e acqua" che, per effetto delle dinamiche naturali che stiamo vivendo, è attualmente oggetto di grande attenzione e interesse. La montagna è un luogo ideale per studiarlo, con il contributo delle varie discipline: in montagna ha origine la "risorsa acqua" e qui gli effetti dell'alternarsi di piogge e siccità (uno degli "stili" del clima che cambia) possono anche manifestarsi con tempi di risposta più rapidi che altrove. Questo ne fa un luogo ottimale di presidio e monitoraggio, laboratorio di elezione per esperienze di studio da cui derivano dati e conoscenze territoriali utili anche alle politiche regionali per l'adattamento al clima in evoluzione.
La montagna è inoltre sede di servizi ecosistemici legati all'acqua, il valore dei quali aumenta nell'ambito di un contesto naturale in rapida evoluzione, come sarà quello dell'immediato futuro.
Qui gli interventi e i contributi dei relatori al Seminario:

Seminario Appennino, ambiente, acqua e clima che cambia
(foto di Archivio Ente Parchi Emilia Centrale)