Escursione nei luoghi della memoria dell'ultimo fronte di guerra in Italia
Destinatari: scuola secondaria primo grado classi III
La complessità della guerra - per quanto possibile - raccontata con i fatti e attraverso un analisi: economica, militare, sociale e personale, andando oltre le affermazioni superficiali legate all'orrore, alla brutalità o alla fatalità.
Come si è arrivati a un conflitto mondiale e quale cambiamento interiore ha portato alle persone uno scontro di tale entità e ferocia.
La guerra è un trauma, cambia le persone, la percezione della realtà, la scala dei valori e il ritorno alla normalità non è né semplice né scontato. Spesso l'unica difesa è quella di dimenticare l'esperienza indipendentemente che si sia alleati, tedeschi, partigiani o civili.
Parlare di storia, delle esperienze vissute da questi uomini-soldati serve a vedere la guerra da dentro e far emerge con chiarezza un messaggio di pace e il rispetto dell'altro.
"Tutto ciò che fa sorgere legami emotivi tra gli uomini deve agire contro la guerra" (Sigmund Freud nella lettera di risposta a Albert Einstein, settembre 1932).
Si consiglia prima, dell'inizio dell'attività di:
trattare in classe: Campagna d'Italia, eventi 25 luglio 1943, 8 settembre 1943, la Linea Gustav, la liberazione di Roma e di Firenze;
visionare video clip "Storie di uomini in guerra sulla linea gotica" - fornito dal CEAS.
FinalitàRiflettere sulla complessità della guerra attraverso un confronto tra le varie esperienze personali dei protagonisti;
meditare sulle problematiche legate al cambiamento interiore e il difficile ritorno alla normalità;
comprendere che dentro alle uniformi, o agli abiti civili, ci sono uomini, persone che hanno compiuto delle scelte;
riflettere sui racconti di vita per fare proprio il messaggio di pace;
Durata: 1 incontro webinar o in classe,
1 uscita 1/2g (3-4 ore) oppure 1g con Diorama 2.0 - laboratorio.
Dettaglio attività:
Webinar: La Linea Gotica, le stragi e le storie delle persone.
Lezione frontale: La propaganda, comportamenti delle persone in guerra, la Linea Gotica, gli schieramenti, le stragi, le storie delle persone
Diorama 2.0: Escursione sui luoghi della memoria del Parco, con laboratorio biografico "Persone ed esperienze".
Diorama vivente: Escursione sui luoghi della memoria del Parco, con esperienza frontale durante la quale gli alunni si potranno confrontare con "comparse" (persone che interpretano le vere storie dei protagonisti).
Parco del Frignano
Riva Ridge (Fanano): i luoghi della battaglia - 1g
La battaglia della Riva Ridge (Monti della Riva) fu combattuta il 18 febbraio 1945 e rappresentò l'avvio dell'Operazione Encore, che mirava allo sfondamento dell'ultima linea di difesa tedesca sull'Appennino tra Modena e Bologna. Il piano d'attacco fu basato sul "fattore sorpresa" e gli alpini della 10a divisione da Montagna americana (formata da provetti rocciatori ed atleti addestrati sulle montagne del Colorado) riuscirono nel compito loro assegnato, respingendo poi i numerosi e violenti contrattacchi dei soldati tedeschi; molte furono le perdite da ambo le parti. La Riva Ridge continuerà ad essere presidiata, nei mesi seguenti, da partigiani e soldati brasiliani, spesso impegnati a respingere nuovi attacchi tedeschi sotto i colpi dell'artiglieria.
"Diorama 2.0": biografie di alleati, partigiani e tedeschi.
Estensione visita Museo dei Monti della Riva di Trignano
Parco dei Sassi di Roccamalatina
I luoghi della battaglia - Pieve di Trebbio (Guiglia) - 1/2gLa proposta di visita prevede un'escursione nei luoghi dove ebbe luogo la prima importante battaglia della Resistenza modenese, quella di Pieve di Trebbio combattuta il 12 marzo 1944, primo importante scontro tra partigiani e militi della Guardia Nazionale Repubblicana nel modenese con perdite da ambo le parti. Diorama 2.0: biografie di partigiani e militi della GNR.
La scissione della brigata bolognese Stella Rossa (Zocca) - 1/2gLa proposta di visita prevede un'escursione nei luoghi dove la famosa brigata bolognese Stella Rossa si divise in due parti: la prima si diresse verso la Zona Libera di Montefiorino e una verso l'area di Monte Sole. Scelte che ebbero importanti conseguenze sul destino dei partigiani della brigata: i primi subirono il quasi totale annientamento durante la battaglia di Montefiorino, mentre i secondi rimasero coinvolti nella strage di Monte Sole.
Diorama 2.0: biografie di partigiani delle due parti.
Riserva di Sassoguidano
I luoghi della battaglia - Sassoguidano (Pavullo) - 1/2g
La battaglia di Sassoguidano fu combattuta il 21 settembre 1944 e rappresenta uno dei più importanti scontri a fuoco tra partigiani e tedeschi dopo l'esperienza della Zona Libera di Montefiorino. Ci furono perdite da entrambe le parti, inoltre alcuni civili vennero fucilati dai soldati tedeschi.
Diorama 2.0: ricostruzione di biografie di partigiani e tedeschi.