Il paesaggio bene comune (cod. 8.1)
Dalla percezione alla realtà viaggio nel paesaggio
Destinatari: classi III-IV-V scuola primaria, secondaria primo grado classi I
Durata: 3 incontri in classe, 1 uscita 1 giornata
Il paesaggio è una componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale ed elemento fondamentale del benessere individuale e sociale (Convenzione Europea del Paesaggio). L'obiettivo generale dell'offerta didattica è quello di aumentare la conoscenza e il senso di appartenenza del proprio territorio da parte di ogni alunno.
Attraverso il percorso educativo si intende:
- favorire la presa di coscienza dei caratteri fisionomici che caratterizzano il paesaggio come insieme delle componenti percepite e vissute dai bambini;
- comprendere le sue trasformazioni nello spazio e nel tempo legate in particolare alle attività umane;
- acquisire un senso critico verso le scelte che ognuno di noi adotta nel quotidiano.
Attività
Scuola: incontri dedicati a far emergere le conoscenze relative al paesaggio, ad offrire chiavi di lettura diversificate, trasmettere conoscenze relative ai paesaggi della macroarea e a far cogliere il valore, la tutela e l'evoluzione del paesaggio.
Uscita: finalizzata all'interpretazione del paesaggio attraverso gli strumenti appresi in classe, con l'ausilio di schede di rilevamento.
FinalitàLa proposta intende educare all'osservazione dell'ambiente, trasmettere conoscenze per analizzare il paesaggio, stimolare la riflessione sull'importanza delle scelte e decisioni dell'uomo sulla qualità del proprio ambiente e sul ruolo che ognuno ha nella costruzione e salvaguardia del paesaggio.
La proposta educativa ha disponibilità limitate, la graduatoria sarà definita in base all'ordine di arrivo delle richieste.