Convegno Un Progetto per il Paesaggio Protetto Collina Reggiana-Terre di Matilde
Sabato 30 novembre 2019, Canossa (RE)
Sabato 30 novembre a Ciano d'Enza (RE), sede municipale del Comune di Canossa, al teatro comunale si è svolto il convegno "Un progetto per il Paesaggio protetto Collina Reggiana-Terre di Matilde: idee per la tutela attiva del paesaggio rurale".
Dopo i saluti dell'Amministrazione comunale e la presentazione da parte del direttore dell'Ente Parchi Emilia Centrale, Valerio Fioravanti, il convegno si è concentrato sul "Programma triennale di tutela e valorizzazione per la gestione del Paesaggio naturale e seminaturale protetto Collina Reggiana-Terre di Matilde e Riserva naturale Rupe di Campotrera", illustrato dall'architetto Giuliano Cervi, a cui hanno fatto seguito gli interventi di Alessandra Curotti dell'Unione montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano sui geositi all'interno della Riserva della Biosfera (MAB) dell'Appennino Tosco Emiliano e dell'architetto Luca Filippi sulla struttura ed evoluzione del paesaggio agrario della collina reggiana.
Nella seconda parte del convegno si sono succeduti alcuni interventi su esperienze imprenditoriali, culturali e promozionali nel territorio del Paesaggio protetto, prima del dibattito e delle conclusioni affidate a Paolo Ferrecchi, Responsabile della Direzione generale Cura del territorio e dell'ambiente della Regione Emilia-Romagna.
Qui gli interventi e i contributi al Convegno:
Scarica la Locandina del Convegno

Un Progetto per il Paesaggio Protetto Collina Reggiana-Terre di Matilde
(foto di Archivio Ente Parchi Emilia Centrale)