Storie di uomini in guerra sulla Linea Gotica
Nei luoghi della memoria dell'ultimo fronte di guerra in Italia
Destinatari: classi III della scuola secondaria primo grado.
Durata: 1 incontro in classe di due ore e 1 uscita sul territorio con laboratorio didattico "Diorama 2.0".
Luogo: Parco del Frignano o Parco Sassi Roccamalatina o Riserva Sassoguidano
La Linea Gotica è stato l'ultimo fronte di guerra in Italia che per otto mesi ha diviso la penisola. Al centro del progetto didattico, oltre agli aspetti economico-strategici del conflitto, c'è l'esperienza vissuta dalle persone, soldati, partigiani o civili per i quali la guerra ha rappresentato un trauma che ha cambiato la loro percezione delle realtà e la scala dei valori. Il ritorno alla normalità non è stato né semplice né scontato, tanto che, spesso, l'unica difesa è stata quella di cercare di dimenticare.
Obiettivi
Riflettere sulla complessità della guerra attraverso un confronto tra le varie esperienze personali dei protagonisti provenienti da società molto diverse tra loro; meditare sulle problematiche legate al cambiamento interiore e il difficile ritorno alla normalità; comprendere che dentro alle uniformi, o agli abiti civili, ci sono uomini, persone che comunque hanno compiuto delle scelte.
Dettaglio attività:
Incontro in classe: Riflessioni sulla propaganda, i comportamenti delle persone in guerra, l'uso delle sostanze stimolanti, la storia della Linea Gotica, le stragi e le conseguenze.
Escursione guidata sui luoghi della memoria e realizzazione del laboratorio didattico "Diorama 2.0" durante il quale i ragazzi lavorano sulla ricostruzione delle storie dei personaggi coinvolti nel conflitto.
Le uscite potranno essere effettuate:
- Parco del Frignano (Fanano) - 1g
La battaglia della Riva Ridge (Monti della Riva) viene combattuta la notte del 18 febbraio 1945 e rappresenta l'avvio dell'operazione Encore, con l'obiettivo di sfondare l'ultima linea di difesa tedesca sull'Appennino.
Estensione: Visita al Museo dei Monti della Riva di Trignano (www.montidellariva.it)
- Parco dei Sassi di Roccamalatina (Guiglia) - 1/2g
Labattaglia di Pieve di Trebbio rappresenta la prima importante battaglia della Resistenza modenese, quando il 12 marzo 1944, i partigiani si scontrano con i militi della Guardia nazionale repubblicana.
- Parco dei Sassi di Roccamalatina (Zocca) - 1/2g
Escursione nei luoghi dove la famosa brigata bolognese Stella Rossa si divide in due parti: la prima si dirige verso la Zona Libera di Montefiorino, mentre l'altra rientra a Monte Sole.
- Riserva naturale di Sassoguidano (Pavullo) - 1/2g
La battaglia di Sassoguidano viene combattuta il 21 settembre 1944 e rappresenta uno dei più importanti scontri a fuoco tra partigiani e tedeschi dopo l'esperienza della Zona Libera di Montefiorino.