Paesaggio Bene Comune
Il paesaggio è una componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale ed elemento fondamentale del benessere individuale e sociale (Convenzione europea del paesaggio). L'obiettivo generale dell'offerta didattica è di aumentare la conoscenza e il senso di appartenenza del proprio territorio da parte di ogni alunno.
Attraverso un percorso educativo si intende:
- i) favorire la presa di coscienza dei caratteri fisionomici che caratterizzano il paesaggio inteso come insieme delle componenti percepite e vissute dai bambini
- ii) comprendere le sue trasformazioni nello spazio e nel tempo legate in particolare alle attività umane
- iii) acquisire un senso critico verso le scelte che ognuno di noi adotta nel quotidiano.
Proposta didattica
La proposta didattica nasce con l'intento di comunicare il senso del paesaggio, concetto molto complesso che si sovrappone ed interagisce con quelli di spazio, territorio e ambiente.
La finalità è quella di stimolare la riflessione sul paesaggio - nei suoi aspetti positivi e negativi - come elemento che si modifica nel tempo anche grazie alla nostra esistenza.
La conoscenza e lo studio critico dell'ambiente è il punto di partenza per capire che il paesaggio è ovunque che la sua tutela comincia da casa nostra e si deve estende a tutti i paesaggi della Terra e il ruolo in tal senso delle Aree Protette.
Scheda paesaggio bene comune (PDF - 340Kb)
Foto a testimonianza dell'esperienza:

(foto di Archivio Ente Parchi Emilia Centrale)