Il Sentiero dell'Atmosfera (cod. 9.1)
Tanto si parla ma poco si conosce dei cambiamenti climatici
Destinatari: scuola secondaria primo e secondo grado
Durata: uscita di 1 giornata Monte Cimone
Periodo: dal 20 maggio al 30 settembre
La visita sul Sentiero dell'Atmosfera introduce ai "segreti" dell'atmosfera e del clima che cambia grazie ai cartelli informativi disseminati lungo il percorso didattico-ambientale che percorre le pendici nord-ovest del monte Cimone, ma soprattutto mediante la visita agli osservatori di ricerca posti sulla vetta.
L'Osservatorio climatico-ambientale del Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (CNR-ISAC) e l'Osservatorio Meteorologico dell'Aeronautica Militare sono infrastrutture di ricerca inserite nel programma Global Atmophere Watch dell'Organizzazione Mondiale per la Meteorologia, volto a valutare lo "stato di salute" dell'atmosfera e per supportare corrette politiche ambientali a livello mondiale.
Presso l'Osservatorio "Vittori" del CNR vengono eseguite osservazioni continuative di gas reattivi, gas serra e proprietà fisiche dell'aerosol atmosferico, mentre presso l'Osservatorio CAMM Monte Cimone vengono eseguite misurazioni di anidride carbonica, metano, ozono stratosferico, radiazioni UV e solari, torbidità e soleggiamento giornaliero, oltre alla misurazione ed osservazione nell'ambito della meteorologia classica di 165.000 parametri annui utilizzati per l'assistenza al volo, le previsioni del tempo e lo studio del clima.
Finalità
Presa di coscienza delle tematiche ambientali e della vulnerabilità degli ecosistemi, importanza del monitoraggio e del rispetto del protocollo di Kyoto, valutazione delle soluzioni adottate ed adottabili, sia singolarmente che globalmente, per arginare il problema dei cambiamenti climatici.