- Monitoraggio Azioni
- Prodotti tipici+
- Produttori locali
- Produttori locali
- Produttori locali
- Produttori locali
- Prodotti tipici+
- Produttori locali
- Educazione ambientale
Destinatari: classi IV scuola primaria, secondaria primo grado classi I
La proposta è dedicata alle scuole dei comuni del territorio del Parco del Frignano, Parco dei Sassi di Roccamalatina, Riserva di Sassoguidano, Riserva delle Salse di Nirano.
Struttura:
La tutela della risorsa idrica e del territorio rappresentano gli elementi portanti di questa proposta che accompagna a scoprire l'idrografia montana e di collina, la fragilità degli ambienti naturali ed il ruolo degli Enti nella salvaguardia ambientale.
Finalità
L'attività porta a comprendere i meccanismi che regolano il percorso delle acque meteoriche da monte a valle; fa conoscere il complesso lavoro che i Consorzi di bonifica svolgono; affronta le tematiche ambientali e sociali connesse all'acqua; induce a riflessioni sull'uso del territorio.
Attività
incontro in classe: dedicato ad illustrare il percorso delle acque di precipitazione dalla montagna alla pianura fino ai fiumi e poi al mare; le attività svolte per garantire la sicurezza idraulica dei territori; l'importanza di una corretta gestione dell'approvvigionamento idrico per uso agricolo e gli elementi caratterizzanti il sistema idraulico. L'incontro sarà condotto da personale del Consorzio di Bonifica Burana supportato da materiale divulgativo, immagini, cartine, supporti audiovisivi e giochi.
Facoltativo - in base alle disponibilità
Laboratorio "Il paesaggio della Bonifica" (facoltativo)
Colora, ritaglia e incolla per costruire il paesaggio della Bonifica come più ti piace.
Teatro die Burattini (facoltativo)
Scene di acqua e bonifica rappresentate dai personaggi più famosi provenienti dal mondo dei burattini
Spettacolo (facoltativo)
Racconti di Ponti e storielle di ombrelli
Visita
Modulo B Visita guidata agli impianti e manufatti di bonifica
Il personale del Consorzio illustrerà il funzionamento degli impianti idrovori e delle opere di bonifica presenti sul territorio. La descrizione dettagliata delle strutture visitabili è consultabile sul sito www.consorzioburana.it (sezione eventi e didattica);
Modulo C Visita guidata alle opere idrauliche dei territori**
Le guide dell'Ente Parchi Emilia Centrale condurranno a vedere le opere idrauliche "minori" realizzate sui territori. L'escursione nel Parco del Frignano e nel Parco dei Sassi di Roccamalatina porterà a scoprire le opere realizzate per garantire la sicurezza idraulica del territorio e a compiere osservazioni naturalistiche sugli ambienti attraversati.
In collaborazione con Consorzio Bonifica Burana
La proposta ha disponibilità limitate, la graduatoria sarà definita in base all'ordine di arrivo delle richieste.