Progetti
Documentazione
Bandi e Avvisi
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
Privacy policy
Pagamenti online
Italiano
English
Italiano
English
Ente di Gestione
+
Ente di Gestione
Contatti
Organigramma
Comitato esecutivo
Comunità dei Parchi
Partner
Progetti
+
Progetto Interreg CEETO-Central Europe Eco-Tourism
+
Azione pilota Riserva riservata
+
Open Day Salse di Nirano
Azione pilota Liberiamo il lago
+
Iniziative Realizzate
Riserva Mab Unesco Appennino Tosco-Emiliano
+
Allargamento Riserva MaB
La Riserva MaB per le Scuole
La Riserva MAB per Imprese e Cittadini
Documentazione Riserva MaB
Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020
+
Operazione 8.3.01 Prevenzione Foreste
Operazione 8.5.01 Ecosistemi Forestali
Antiche Vie del Frignano e della Badia
BosChiAMo
Progetto Geositi
+
Geositi fiume Secchia
Geositi torrente Scoltenna
Programma Life
+
Progetto Life EREMITA
+
Attività in campo Estate 2021
Progetto Life URCA proEmys
Programma investimenti Aree protette 2021-2023
+
ECEN_PI21-23_2 (ECEN 2)
Certificazioni
+
EMAS III
UNI EN ISO 14001:2015
CETS-Carta Europea del Turismo Sostenibile
+
Piano di Azione 2020-2024
+
Forum di presentazione
Tavoli di lavoro
Strategia e Piano d'Azione
Visita di verifica e riconoscimento CETS
Nuove Adesioni Forum CETS
Monitoraggio Azioni
CETS Fase 2
Documentazione
+
Documenti amministrativi
+
Contributi
Convenzioni
Fondo Verde
Pagamenti e fattura elettronica
Pubblicazioni scientifiche e Progetti
Regolamenti
Statuto
Tabellazione perimetrale dei Siti Rete Natura 2000 nel Paesaggio Protetto Collina Reggiana
Convegni e Seminari
+
Convegno ''Il Fiume: da emergenza a infrastruttura verde per il territorio'' Rubiera (RE) 01/06/19
Seminario "Appennino, ambiente, acqua e clima che cambia" Pavullo (MO) 28/06/2019
Incontro "Qualità dell'aria: dal globale al locale", Pavullo (MO) 27/09/2019
Convegno "Un Progetto per il Paesaggio Protetto Collina Reggiana-Terre di Matilde" Canossa (RE) 30/11/2019
Programma Triennale di Tutela e Valorizzazione (PTTV) del Paesaggio Protetto Collina Reggiana
Variante al Piano Territoriale del Parco Sassi di Roccamalatina
Bandi e Avvisi
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
Privacy policy
Pagamenti online
Notizie
+
Notizie
Archivio notizie
+
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
Newsletter
Eventi
+
Eventi
Archivio Eventi
+
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
Aree Protette
+
Aree Protette
Parco del Frignano
+
Itinerari
Punti di interesse Natura
Punti di interesse Cultura
Cartografia
+
Mappa del Parco
Flora e Fauna
Webcam
Come Raggiungerci
Comuni
Centri Visita e Infopoint
Ospitalità
+
Dove dormire
Dove mangiare
Prodotti tipici
+
Produttori locali
Educazione ambientale
Guide, DVD e gadget
Galleria fotografica
Parco dei Sassi di Roccamalatina
+
Itinerari
Punti di interesse Natura
Punti di interesse Cultura
Cartografia
+
Mappa del Parco
Flora e Fauna
Webcam
Come raggiungerci
Comuni
Centri Visita e Infopoint
Ospitalità
+
Dove dormire
Dove mangiare
Prodotti tipici
+
Produttori locali
Educazione ambientale
Guide, DVD e gadget
Galleria fotografica
Riserva Fontanili di Corte Valle Re
+
Territorio
Itinerari
Punti di interesse
Cartografia
+
Mappa della Riserva
Flora e Fauna
Come raggiungerci
Comuni
Centri Visita e Infopoint
Ospitalità
+
Dove mangiare
Prodotti tipici
+
Produttori locali
Educazione ambientale
Guide, DVD e gadget
Galleria fotografica
Riserva Salse di Nirano
+
Territorio
Itinerari
Punti di interesse
Cartografia
+
Mappa della Riserva
Flora e Fauna
Come raggiungerci
Comuni
Centri Visita e Infopoint
Ospitalità
+
Dove dormire
Dove mangiare
Prodotti tipici
+
Produttori locali
Educazione ambientale
Guide, DVD e gadget
Galleria fotografica
Riserva Sassoguidano
+
Territorio
Itinerari
Punti di interesse
Cartografia
+
Mappa della Riserva
Flora e Fauna
Come raggiungerci
Comuni
Centri Visita e Infopoint
Ospitalità
+
Dove dormire
Dove mangiare
Prodotti tipici
+
Produttori locali
Educazione ambientale
Guide, DVD e gadget
Galleria fotografica
Riserva Cassa di espansione del fiume Secchia
+
Itinerari
Percorso Natura Secchia
Punti di interesse
Cartografia
+
Mappa della Riserva
Flora e Fauna
Come raggiungerci
Comuni
Centri Visita e Infopoint
Ospitalità
+
Dove dormire
Dove mangiare
Prodotti tipici
+
Produttori locali
Educazione ambientale
Guide, DVD e gadget
Galleria fotografica
Riserva Rupe di Campotrera
+
Territorio
Itinerari
Punti di interesse
Cartografia
+
Mappa della Riserva
Flora e Fauna
Come raggiungerci
Comuni
Centri Visita e Infopoint
Ospitalità
+
Dove dormire
Dove mangiare
Prodotti tipici
+
Produttori locali
Educazione ambientale
Guide, DVD e gadget
Galleria fotografica
Paesaggio Protetto Collina Reggiana - Terre di Matilde
+
Itinerari
Punti di interesse Natura
Punti di interesse Cultura
Cartografia
+
Mappa del Paesaggio
Flora e Fauna
Come raggiungerci
Comuni
Ospitalità
+
Dove dormire
Dove mangiare
Prodotti tipici
+
Produttori locali
Educazione ambientale
Guide, DVD e gadget
Galleria fotografica
Siti Rete Natura 2000
Itinerari
Educazione ambientale
+
Educazione ambientale
Per le Scuole
+
Parco del Frignano
Parco dei Sassi di Roccamalatina
Riserva Fontanili di Corte Valle Re
Riserva Salse di Nirano
Riserva Sassoguidano
Riserva Cassa di espansione del fiume Secchia
Riserva Rupe di Campotrera
Proposte Infanzia
+
Nella natura i sensi in gioco (cod. a)
Animali grandi e piccoli tutti parte di una catena (cod. b)
Quest'anno scopriamo... (cod. c)
Proposte in Evidenza
+
Il paesaggio bene comune (cod. 8.1)
Mondo insetti (cod. 8.2)
Le Rocce raccontano: a scuola di geodiversità (cod. 8.3)
Progetti Speciali
+
Il Sentiero dell'Atmosfera (cod. 9.1)
L'Acqua e il territorio (cod. 9.2)
Un territorio disegnato dall'Acqua (cod. 9.3)
Storie di uomini in guerra sulla Linea Gotica (cod. 9.4)
Soggiorni Verdi
Scheda prenotazioni
Per la cittadinanza
+
Eventi
Sentiero dell'Atmosfera
Giardino botanico alpino Esperia
Attività regolamentate
Approfondimenti
Elenco operatori
Progetti/Esperienze
+
PON/FSE Competenze di cittadinanza globale
Paesaggio Bene Comune
PON/FSE La sfida per un turismo sostenibile
Green Day
I Parchi in Assemblea Legislativa
Concorso Acqua e Territorio
+
L'Acqua e il Territorio
Le Vie dell'Acqua
Un Castagno per Amico
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2020
A Scuola in Natura
+
Corso Outdoor Education
Esperienze
Crisi climatica e resilienza urbana
+
Formazione di educatori e docenti
Esperienze nelle scuole
Agenda 2030 a Scuola
Visita
+
Visita
Webcam
Ospitalità
+
Dove dormire
Dove mangiare
Marchio di Qualità
+
Dove dormire
Dove mangiare
Produttori locali
Prodotti tipici
+
Produzioni tipiche
+
Aceto Balsamico
Borlengo
Caciotta vaccina
Castagna
Crescentina
Formaggio caprino
Formaggio pecorino
Frutti di bosco
Marrone
Miele
Mirtillo nero
Olio extravergine di oliva
Parmigiano Reggiano
Ricotta
Vini
Produttori locali
Galleria fotografica
Osservazioni Fauna e Flora
+
Specie osservate Fauna
Specie osservate Flora
Guide, DVD e gadget
Mappa Parchi Emilia Centrale
Cosa fare per...
Attività
+
Sci
Birdwatching
Cicloturismo
Equitazione
Escursionismo
Orienteering
Tiro con l'arco
Itinerari
Parchi Emilia Centrale
Parco del Frignano
Visita il Parco
Parco dei Sassi di Roccamalatina
Visita il Parco
Riserva naturale Fontanili di Corte Valle Re
Visita la Riserva
Riserva naturale Salse di Nirano
Visita la Riserva
Riserva naturale Sassoguidano
Visita la Riserva
Riserva naturale Cassa di espansione del fiume Secchia
Visita la Riserva
Riserva naturale Rupe di Campotrera
Visita la Riserva
Paesaggio protetto Collina Reggiana – Terre di Matilde
Visita il Paesaggio
FASE DI ATTENZIONE PER GLI INCENDI BOSCHIVI su tutto il territorio regionale dal 1° giugno al 15...
RACCOLTA FUNGHI 2022 nella provincia di Modena: tutto quello che c'è da sapere
COSA FARE PER... Le cose da sapere per la fruizione delle Aree protette dell'Ente Parchi Emilia...
Marchio di Qualità Parchi Emilia Centrale: aperte le richieste di concessione per le imprese
I nostri Parchi
67.479 ettari
di aree protette
41 m. slm.
del fiume Secchia
2.165 m. slm.
del monte Cimone
425 km
di sentieri
In primo piano
Domenica 24 luglio apre la raccolta dei mirtilli spontanei nel Parco del Frignano, norme invariate e severi controlli
In anticipo rispetto agli altri anni, a causa di una maturazione precoce dovuta alle alte temperature, apre domenica 24 luglio la stagione della raccolta del mirtillo spontaneo nel Parco del[...]
Leggi tutto
Notizie dai Parchi Emilia Centrale
L’Ente Parchi Emilia Centrale è partner del progetto LIFE “URCA pro-Emys”: 367.000 euro per...
Martedì, 5 Lug 2022
È stato finanziato il progetto Life “URCA proEmys” a sostegno della Testuggine palustre europea (Emys orbicularis), specie protetta e a rischio d’estinzione, per una cifra[...]
Leggi tutto
L’Ente Parchi Emilia Centrale vince il “Premio EMAS 2022” per la dichiarazione ambientale...
Martedì, 28 Giu 2022
L’Ente Parchi Emilia Centrale ha vinto il Premio Emas 2022 per la “Dichiarazione Ambientale più efficace” a livello nazionale, insieme a soli altri quattro soggetti pubblici[...]
Leggi tutto
Dal 30 giugno a Canossa la seconda edizione del Festival dei Borghi: serate ed eventi a cura delle...
Lunedì, 27 Giu 2022
Gli antichi borghi in pietra del comune di Canossa, tesori della collina reggiana, aprono le porte per la seconda edizione del “Festival dei Borghi”, a partire dall’anteprima di[...]
Leggi tutto
C’è tempo fino al 22 giugno per iscriversi a UPVIVIUM, il contest enogastronomico nazionale a...
Lunedì, 13 Giu 2022
I ristoratori e i produttori agricoli della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano in gara con altre sei Riserve MaB UNESCO di sei regioni e diciotto province. Accade con Upvivium,[...]
Leggi tutto
Domenica 12 giugno a Canevare di Fanano (MO) il convegno “Turismo, Appennino e Parchi tra...
Giovedì, 26 Mag 2022
Domenica 12 giugno, in occasione della giornata CAI “In cammino nei Parchi”, nel Ristorante Gabriella di Canevare di Fanano, a partire dalle ore 10 si svolgerà il convegno[...]
Leggi tutto
Tesserini raccolta funghi 2022: l'Ente Parchi fornisce alcune precisazioni
Martedì, 24 Mag 2022
Tenuto conto delle numerose inesattezze presenti negli articoli a mezzo stampa pubblicati negli ultimi giorni, nonché nei contenuti di una interrogazione (atto ispettivo) in sede regionale,[...]
Leggi tutto
Disponibili nelle rivendite i tesserini per la raccolta funghi 2022 in provincia di Modena, per i...
Venerdì, 13 Mag 2022
Sono disponibili nelle oltre 50 rivendite autorizzate i tesserini obbligatori per la raccolta dei funghi nei territori della provincia di Modena per la stagione 2022. Per i non residenti, anche[...]
Leggi tutto
Sabato 21 maggio nella ZSC di Monte Duro (RE) inaugurazione aula didattica all’aperto, sentiero...
Venerdì, 13 Mag 2022
Sabato 21 maggio inaugurazione dei lavori realizzati all’interno della Zona Speciale di Conservazione (ZSC) della rete Natura 2000 di “Monte Duro”, nel comune reggiano di Vezzano[...]
Leggi tutto
Avviso deposito nuova seggiovia quadriposto Polla - L. Scaffaiolo
Mercoledì, 11 Mag 2022
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 53, comma 6, lett. b) della L.R. n. 24/2017, il Comune di Lizzano in B. avvisa che, a seguito dell’approvazione con deliberazione della Giunta[...]
Leggi tutto
Entro il 19 maggio le domande per le assunzioni stagionali di Guardiaparco dell’Ente Parchi...
Mercoledì, 11 Mag 2022
C’è tempo fino a giovedì 19 maggio (ore 12) per fare domanda sul bando di selezione pubblica, per soli esami, per la formazione di una graduatoria per assunzioni a tempo[...]
Leggi tutto
Online il nuovo sito dell’Ente Parchi dedicato ai percorsi escursionistici: 2.500 chilometri di...
Giovedì, 7 Apr 2022
In vista dell’imminente stagione turistica, l’Ente Parchi Emilia Centrale lancia in rete “itinerari.parchiemiliacentrale.it”, il nuovo sito web che mette insieme quasi 2.500[...]
Leggi tutto
Sabato 9 aprile apre il Centro visita del Borgo nel Parco dei Sassi di Roccamalatina, insieme alla...
Giovedì, 7 Apr 2022
Dopo la chiusura invernale, sabato 9 aprile riapre ai turisti il Centro visita del Borgo dei Sassi nel Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina e, con esso, il sentiero n. 4 che sale al Sasso[...]
Leggi tutto
Iscriviti alla newsletter
Gli eventi
Parco del Frignano
I mercoledì del Sentiero dell'Atmosfera
Mercoledì 10 Agosto 2022
Per conoscere i segreti dell'atmosfera e del clima che cambia, è possibile accedere e visitare l'Osservatorio Climatico del CNR e la stazione Meteorologica dell'Aeronautica Militare sulla vetta di Monte Cimone. Il Sentiero dell'Atmosfera, che parte da Pian Cavallaro e raggiunge la vetta di Monte[...]
Parco dei Sassi di Roccamalatina
Figli delle Stelle
Giovedì 11 Agosto 2022
Spritz Aperitivo con stuzzichini sotto le stelle con musica dal vivo by Paolo Bini al Centro Visite Borgo dei Sassi di Roccamalatina € 15,00 Info e prenotazioni 059.746118 - 331.1325058
Parco dei Sassi di Roccamalatina
PIEVE DI TREBBIO: un interessante esempio di Romanico
Domenica 14 Agosto 2022
Contornata da verdi colline, a poca distanza dai Sassi di Roccamalatina, sorge l'antica chiesa plebana dedicata a San Giovanni Battista costruita tra IX e X secolo in un contesto territoriale ricco e dominato dalla potente famiglia dei Malatigni. Da allora numerosi interventi hanno trasformato[...]
Parco dei Sassi di Roccamalatina
PIEVE DI TREBBIO: un interessante esempio di Romanico
Lunedì 15 Agosto 2022
Contornata da verdi colline, a poca distanza dai Sassi di Roccamalatina, sorge l'antica chiesa plebana dedicata a San Giovanni Battista costruita tra IX e X secolo in un contesto territoriale ricco e dominato dalla potente famiglia dei Malatigni. Da allora numerosi interventi hanno trasformato[...]
Riserva naturale Sassoguidano
Parchi e Riserva tra le stelle
Sabato 20 Agosto 2022
Ci orienteremo nel cielo stellato imparando a riconoscere i pianeti, le stelle delle costellazioni estive e i miti del cielo. Ritrovo: ore 20:45 inizio Via Sassomassiccio al km0 Info: Ass.FreeSky 339 6375578 Prenotazione obbligatoria: ghiddifabio@gmail.com Note: A disposizione un telescopio[...]
Parco del Frignano
Parchi e Riserve tra le Stelle
Sabato 20 Agosto 2022
Laboratorio di astronomia sulle costellazioni condotto dall'Astronomo Dott. R. Ciri Migliaia di puntini luminosi nel cielo, ma quanto sono lontani? Cosa sono le stelle e di cosa sono fatte? Quante sono le costellazioni? Come riconoscere le costellazioni e quali leggende ci raccontano? Scopriamolo[...]
Eventi in Programma
Dove siamo
2022 © Parchi Emilia Centrale - Tutti i diritti riservati
ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE
Sede legale: Viale Martiri della Libertà 34 – 41121 Modena
C.F. 94164020367 • Part. IVA 03435780360
tel 059 209311 • cell 348 5219711 • fax 059 209803
info@parchiemiliacentrale.it • protocollo@pec.parchiemiliacentrale.it
Dichiarazione di accessibilità