Riserva MaB Unesco Appennino Tosco-Emilianologo europarclogo europarclogo emaslogo coy
Itinerariwebcam
Parco dei Sassi di Roccamalatina
Condividi
Home » Aree Protette » Parco dei Sassi di Roccamalatina » Itinerari

L'anello dei Sassi (Itinerario n. 3)

Da Pieve di Trebbio a Pieve di Trebbio

A piedi         
  • Tempo di percorrenza: 2 ore 30 minuti
  • Difficoltà: E - Escursionistico
  • Lunghezza: 8.5 km
  • Dislivello: in salita 344 m - in discesa 344 m
  • Quota minima: 297 m
  • Quota massima: 532 m

Il percorso si snoda attorno alla valle del rio Vallecchie, che vede i Sassi come costanti primattori del paesaggio. Tocca ambiti di bosco, vallecole, coltivi tipici di questa area collinare.

I Sassi di Roccamalatina: Vista da S.Apollonia
I Sassi di Roccamalatina: Vista da S.Apollonia
(foto di S. Remondini)
 

   Scarica KMZ   Scarica il tracciato GPX
 

È uno degli itinerari più panoramici del Parco, mostrando gli elementi più maestosi della struttura naturale delle pareti verticali dei Sassi.
Dal parcheggio posta fra la località di Pieve di Trebbio e il Centro Parco “Il Fontanazzo” si segue il tracciato che conduce al Borgo dei Sassi e da lì, non senza importanti dislivelli e nell’alternarsi di boschi e paesaggi agricoli, si può osservare l’imponenza dei Sassi mutare ad ogni angolo.
L’itinerario è particolarmente ricco di biodiversità tra flora e fauna dovuta alla diversificazione degli ambienti in cui si snoda. Presenti le specie di bosco con fioriture a distesa di campanellini all’inizio di primavera, nei punti più umidi, per continuare con anemoni dei boschi, orchidee e gigli, fino ai ciclamini autunnali. Facile incontrare in volo rapaci come gheppi, sparvieri, poiane, mentre all’imbrunire mammiferi tipici del luogo, come caprioli, volpi, istrici e varie specie di chirotteri. Non manca l’incontro occasionale con le più varie specie di uccelli, dal codirosso spazzacamino a fringuelli, dagli scriccioli ai verzellini.

Altre informazioni

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
2025 © Parchi Emilia Centrale - Tutti i diritti riservati
ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE
Sede legale: Viale Martiri della Libertà 34 – 41121 Modena
C.F. 94164020367 • Part. IVA 03435780360
tel 059 209311 • cell 348 5219711 • fax 059 209803
info@parchiemiliacentrale.it • protocollo@pec.parchiemiliacentrale.it
Dichiarazione di accessibilità