- Monitoraggio Azioni
- Prodotti tipici+
- Produttori locali
- Produttori locali
- Produttori locali
- Produttori locali
- Prodotti tipici+
- Produttori locali
- Scheda prenotazioni
Il percorso si snoda attorno alla valle del rio Vallecchie, che vede i Sassi come costanti primattori del paesaggio. Tocca ambiti di bosco, vallecole, coltivi tipici di questa area collinare.
È uno degli itinerari più panoramici del Parco, mostrando gli elementi più maestosi della struttura naturale delle pareti verticali dei Sassi.
Dal parcheggio posta fra la località di Pieve di Trebbio e il Centro Parco “Il Fontanazzo” si segue il tracciato che conduce al Borgo dei Sassi e da lì, non senza importanti dislivelli e nell’alternarsi di boschi e paesaggi agricoli, si può osservare l’imponenza dei Sassi mutare ad ogni angolo.
L’itinerario è particolarmente ricco di biodiversità tra flora e fauna dovuta alla diversificazione degli ambienti in cui si snoda. Presenti le specie di bosco con fioriture a distesa di campanellini all’inizio di primavera, nei punti più umidi, per continuare con anemoni dei boschi, orchidee e gigli, fino ai ciclamini autunnali. Facile incontrare in volo rapaci come gheppi, sparvieri, poiane, mentre all’imbrunire mammiferi tipici del luogo, come caprioli, volpi, istrici e varie specie di chirotteri. Non manca l’incontro occasionale con le più varie specie di uccelli, dal codirosso spazzacamino a fringuelli, dagli scriccioli ai verzellini.