logo emaslogo coylogo europarclogo europarc
Itinerariwebcam
Riserva naturale Cassa di espansione del fiume Secchia
Condividi
Home » Aree Protette » Riserva Cassa di espansione del fiume Secchia

Percorso Natura Secchia

Criticità

                            CONDIZIONI DEL PERCORSO IN TEMPO REALE

  • Tratto del percorso chiuso a causa lavori di AIPO sulle arginature del fiume Secchia tra le località Tre Olmi di Modena ed il confine tra i comuni di Novi di Modena e Concordia (Ordinanza n.38/2020 della Provincia di Modena). Il tratto resterà chiuso fino a fine lavori.
  • Passerella ciclopedonale sul Rio da Ponte presso Case Ruini (Comune di Sassuolo) chiusa per verifiche strutturali (Ordinanza n.38/2020 della Provincia di Modena). Il tratto resterà chiuso fino a conclusione delle verifiche.
  • ! ATTENZIONE ! con ORDINANZA N. 79/2023 della Provincia di Modena è stata disposta per motivi di sicurezza e incolumità pubblica LA CHIUSURA al transito veicolare e pedonale dei Percorsi Natura di competenza della Provincia di Modena (Panaro, Secchia e Tiepido) per l’intero tratto dei percorsi ciclopedonali suddetti, dalle ore 12:00 del 24/05/2023 fino alle ore 12:00 del 30/05/2023 per il ripristino delle condizioni di sicurezza.

 
A piedi In bici         Elevato interesse: panorama Elevato interesse: archeologia 
  • Lunghezza: oltre 70 Km

Il "Percorso Natura Secchia" è un itinerario ciclopedonale posto sulla sommità dell’arginatura fluviale del Secchia, che si sviluppa in sponda destra dalla località "Il Pescale" (comune di Prignano sulla Secchia) a Ponte Alto di Modena, e in sponda sinistra da Ponte Alto fino al confine con il territorio del comune di Concordia, per un totale complessivo di oltre 70 chilometri.
Il percorso è interamente pianeggiante, salvo i dislivelli di salita e discesa dagli attraversamenti (ponti) e dagli argini fluviali; esso presenta fondo asfaltato nel primo tratto dal Pescale a Borgo Venezia, per il resto è tutto su ghiaia naturale, stabilizzata o terreno compattato.
In molti tratti il Percorso Natura Secchia si sovrappone alla Ciclovia del Secchia e al percorso europeo Eurovelo 7.

Fiume Secchia
Fiume Secchia
(foto di Enrico Turillazzi)
 

   Scarica KMZ
 

Il Percorso Natura Secchia parte dalla rupe del Pescale, sito archeologico sede di un villaggio neolitico, sulla sponda modenese del fiume Secchia. Da qui si raggiunge in breve la traversa di Castellarano e si fiancheggia il paese di San Michele dei Mucchietti, si supera il torrente Vallurbana e si raggiunge il campo da calcio di Borgo Venezia di Sassuolo. Attraversata con sottopasso la provinciale 467, tramite uno stradello ghiaiato si costeggia il campo volo per aereomodelli; nei pressi di via Secchia il percorso subisce una deviazione lungo la viabilità ordinaria fino a raggiungere l'ingresso della zona umida dell'Oasi di Colombarone, una ZSC (Zona Speciale di Conservazione) di 50 ettari comprendente un tratto fluviale di circa 1,5 km.

Si costeggia poi un frantoio, prima di sottopassare la linea ferroviaria e la statale 9 Via Emilia in prossimità di Marzaglia. Da qui, il passo è breve per raggiungere la Riserva naturale della Cassa di espansione del Secchia, annunciata dallo sbarramento in cemento armato, elemento principale del sistema di regolazione delle piene del fiume. Si attraversano sull'argine maestro le aree naturalistiche della Riserva, fino ad arrivare al sottopasso dell'autostrada. In un paesaggio punteggiato di pioppeti e vigne si continua a seguire il corso del fiume fino alla località di Ponte Alto, dove si attraversa il fiume portandosi sulla sponda sinistra.

Dopo aver superato la strada diretta a Carpi-Campogalliano, si prosegue fino al sottopasso della linea ferroviaria Modena-Verona e poi fino alle culle in cemento della linea ferroviaria alta velocità. Tra frutteti e filari di viti si arriva al ponte dell'Uccellino, la presenza più antica sul Secchia a nord della Via Emilia, che collega la statale 12 con Soliera. Si prosegue sempre su fondo ghiaiato fino a sottopassare il ponte del Bacchello, in prossimità di Sozzigalli e a raggiungere successivamente il ponte di San Martino. Attraversando un bel tratto con pioppi nell'area golenale si giunge al ponte Motta dove si incrocia la statale 486. Si raggiunge poi il paese di Rovereto e, successivamente, il ponte della Pioppa.

Nel tratto successivo si percorrono alcuni chilometri su fondo erboso, arrivando in prossimità del ponte ottocentesco che collega Concordia con San Giovanni e raggiungendo poco dopo il confine regionale e il territorio mantovano lungo il percorso europeo Eurovelo 7.

SCARICA APP Sentieri Appennino per Carta escursionistica-Guida turistica Alto e Medio corso del Fiume Secchia di Geomedia

Per informazioni e segnalazioni di problematiche sul Percorso:
Tel. 0522/627902 - 059/209311 - 348/5219711
percorsonaturasecchia@parchiemiliacentrale.it

Argine del Fiume Secchia
Argine del Fiume Secchia
(foto di Archivio Ente Parchi Emilia Centrale)
 
Pioppeti sulle rive del Secchia
Pioppeti sulle rive del Secchia
(foto di Archivio Ente Parchi Emilia Centrale)
 
Ciclabile del Secchia
Ciclabile del Secchia
(foto di Archivio Ente Parchi Emilia Centrale)
 
L'area del Pescale
L'area del Pescale
(foto di G. Pozzi)
 
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
2023 © Parchi Emilia Centrale - Tutti i diritti riservati
ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE
Sede legale: Viale Martiri della Libertà 34 – 41121 Modena
C.F. 94164020367 • Part. IVA 03435780360
tel 059 209311 • cell 348 5219711 • fax 059 209803
info@parchiemiliacentrale.it • protocollo@pec.parchiemiliacentrale.it
Dichiarazione di accessibilità