Progetti
Documentazione
Bandi e Avvisi
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
Privacy policy
Pagamenti online
Italiano
English
Italiano
English
Ente di Gestione
+
Ente di Gestione
Contatti
Organigramma
Comitato esecutivo
Comunità dei Parchi
Partner
Progetti
+
Progetto Interreg CEETO-Central Europe Eco-Tourism
+
Azione pilota Riserva riservata
+
Open Day Salse di Nirano
Azione pilota Liberiamo il lago
+
Iniziative Realizzate
Riserva Mab Unesco Appennino Tosco-Emiliano
+
Allargamento Riserva MaB
La Riserva MaB per le Scuole
La Riserva MAB per Imprese e Cittadini
Documentazione Riserva MaB
Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020
+
Operazione 8.3.01 Prevenzione Foreste
Operazione 8.5.01 Ecosistemi Forestali
Antiche Vie del Frignano e della Badia
BosChiAMo
Progetto Geositi
+
Geositi fiume Secchia
Geositi torrente Scoltenna
Programma Life
+
Progetto Life EREMITA
+
Attività in campo Estate 2021
Progetto Life URCA proEmys
Programma investimenti Aree protette 2021-2023
+
ECEN_PI21-23_2 (ECEN 2)
Parco e Comunità
+
Tavolo di Negoziazione
Assemblea introduttiva
Workshop 1° incontro
Workshop 2° incontro
Laboratorio ideativo Scuola
Mappa di Comunità
Assemblea di Restituzione
Certificazioni
+
EMAS III
UNI EN ISO 14001:2015
CETS-Carta Europea del Turismo Sostenibile
+
CETS Fase 1
+
Forum di presentazione
Tavoli di lavoro
Strategia e Piano d'Azione
Visita di verifica e riconoscimento CETS
Nuove Adesioni Forum CETS
Monitoraggio Azioni
CETS Fase 2
CETS Fase 3
Marchio di Qualità
Certificazione di Gestione Forestale Sostenibile
Documentazione
+
Documenti amministrativi
+
Contributi
Convenzioni
Fondo Verde
Pagamenti e fattura elettronica
Pubblicazioni scientifiche e Progetti
Regolamenti
Statuto
Tabellazione perimetrale dei Siti Rete Natura 2000 nel Paesaggio Protetto Collina Reggiana
Convegni e Seminari
+
Convegno ''Il Fiume: da emergenza a infrastruttura verde per il territorio'' Rubiera (RE) 01/06/19
Seminario "Appennino, ambiente, acqua e clima che cambia" Pavullo (MO) 28/06/2019
Incontro "Qualità dell'aria: dal globale al locale", Pavullo (MO) 27/09/2019
Convegno "Un Progetto per il Paesaggio Protetto Collina Reggiana-Terre di Matilde" Canossa (RE) 30/11/2019
Programma Triennale di Tutela e Valorizzazione (PTTV) del Paesaggio Protetto Collina Reggiana
Variante al Piano Territoriale del Parco Sassi di Roccamalatina
Bandi e Avvisi
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
Privacy policy
Pagamenti online
Valutazione di incidenza (Vinca)
+
La procedura di Vinca
+
Quando non si deve presentare la Vinca: i P/P/P/I/A prevalutati
La verifica di corrispondenza
I livelli di Vinca
Le condizioni d'obbligo e le indicazioni progettuali
Lo studio di incidenza ambientale
L'esito della Vinca
Come presentare un'istanza di Vinca
Domande e risposte
Notizie
+
Notizie
Archivio notizie
+
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
Newsletter
Eventi
+
Eventi
Archivio Eventi
+
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
Aree Protette
+
Aree Protette
Parco del Frignano
+
Itinerari
Punti di interesse Natura
Punti di interesse Cultura
Cartografia
+
Mappa del Parco
Flora e Fauna
Webcam
Come Raggiungerci
Comuni
Centri Visita e Infopoint
Ospitalità
+
Dove dormire
Dove mangiare
Prodotti tipici
+
Produttori locali
Educazione ambientale
Guide, DVD e gadget
Galleria fotografica
G.A.E. e Guide Turistiche
Parco dei Sassi di Roccamalatina
+
Itinerari
Punti di interesse Natura
Punti di interesse Cultura
Cartografia
+
Mappa del Parco
Flora e Fauna
Webcam
Come raggiungerci
Comuni
Centri Visita e Infopoint
Ospitalità
+
Dove dormire
Dove mangiare
Prodotti tipici
+
Produttori locali
Educazione ambientale
Guide, DVD e gadget
Galleria fotografica
G.A.E. e Guide Turistiche
Riserva Fontanili di Corte Valle Re
+
Territorio
Itinerari
Punti di interesse
Cartografia
+
Mappa della Riserva
Flora e Fauna
Come raggiungerci
Comuni
Centri Visita e Infopoint
Ospitalità
+
Dove mangiare
Prodotti tipici
+
Produttori locali
Educazione ambientale
Guide, DVD e gadget
Galleria fotografica
G.A.E. e Guide Turistiche
Riserva Salse di Nirano
+
Territorio
Itinerari
Punti di interesse
Cartografia
+
Mappa della Riserva
Flora e Fauna
Come raggiungerci
Comuni
Centri Visita e Infopoint
Ospitalità
+
Dove dormire
Dove mangiare
Prodotti tipici
+
Produttori locali
Educazione ambientale
Guide, DVD e gadget
Galleria fotografica
G.A.E. e Guide Turistiche
Riserva Sassoguidano
+
Territorio
Itinerari
Punti di interesse
Cartografia
+
Mappa della Riserva
Flora e Fauna
Come raggiungerci
Comuni
Centri Visita e Infopoint
Ospitalità
+
Dove dormire
Dove mangiare
Prodotti tipici
+
Produttori locali
Educazione ambientale
Guide, DVD e gadget
Galleria fotografica
G.A.E. e Guide Turistiche
Riserva Cassa di espansione del fiume Secchia
+
Itinerari
Percorso Natura Secchia
Punti di interesse
Cartografia
+
Mappa della Riserva
Flora e Fauna
Come raggiungerci
Comuni
Centri Visita e Infopoint
Ospitalità
+
Dove dormire
Dove mangiare
Prodotti tipici
+
Produttori locali
Educazione ambientale
Guide, DVD e gadget
Galleria fotografica
G.A.E. e Guide Turistiche
Riserva Rupe di Campotrera
+
Territorio
Itinerari
Punti di interesse
Cartografia
+
Mappa della Riserva
Flora e Fauna
Come raggiungerci
Comuni
Centri Visita e Infopoint
Ospitalità
+
Dove dormire
Dove mangiare
Prodotti tipici
+
Produttori locali
Educazione ambientale
Guide, DVD e gadget
Galleria fotografica
G.A.E. e Guide Turistiche
Paesaggio Protetto Collina Reggiana - Terre di Matilde
+
Itinerari
Punti di interesse Natura
Punti di interesse Cultura
Cartografia
+
Mappa del Paesaggio
Flora e Fauna
Come raggiungerci
Comuni
Ospitalità
+
Dove dormire
Dove mangiare
Prodotti tipici
+
Produttori locali
Educazione ambientale
Guide, DVD e gadget
Galleria fotografica
G.A.E. e Guide Turistiche
Siti Rete Natura 2000
Itinerari
Educazione ambientale
+
Educazione ambientale
Per le Scuole
+
Proposte in Evidenza
+
Il Suolo: un tesoro nascosto
Progetti Speciali
+
Il Sentiero dell'Atmosfera
L'Acqua e il territorio
Un territorio disegnato dall'Acqua
Esperienze di Natura
+
Scuola dell'Infanzia e Primaria primo ciclo
+
Vita in un prato
Amica Acqua
Giganti verdi
Scuola Primaria secondo ciclo
+
Caccia alla traccia
Geologi in erba
Un microcosmo da scoprire
A scuola di paesaggio
Il Lupo e l'Aquila
C'era una volta… mestieri e tradizioni
Fauna minore: oggi parliamo di pipistrelli
I fontanili un tuffo nel passato
Il fiume Secchia e la cassa di espansione
Le montagne rosse di Campotrera
Un giorno da naturalista
Scuola Secondaria di primo grado
+
Le rocce raccontano: a scuola di geodiversità
Paesaggio: bene comune
Orientarsi… Naturalmente
Il bosco che vive
Vista d'Aquila e fame da lupo
Le vie della storia
Storie di uomini in guerra sulla Linea Gotica
Le Salse: un ambiente selettivo
Alla ricerca di biodiversità
Il fiume Secchia si racconta
I Fontanili: zone umide tra ricerca e gestione
Gloriose rocche e antiche rocce
Scuola Secondaria di secondo grado
+
Biodiversità e cambiamenti climatici: è tempo di agire!
Scuole di ogni ordine e grado
+
Visite guidate di 1/2g o 1 g - Parco del Frignano
Visite guidate di 1/2g o 1 g - Parco dei Sassi
Visite guidate di 1/2g o 1 g - Riserva Naturale Fontanili di Corte Valle Re
Visite guidate di 1/2g o 1 g - Riserva Naturale Salse di Nirano
Visite guidate di 1/2g o 1 g - Riserva Naturale Sassoguidano
Visite guidate di 1/2g o 1 g - Riserva Naturale Cassa di Espansione del Secchia
Visite guidate di 1/2g o 1 g - Riserva Naturale Rupe di Campotrera
Visite guidate di 1/2g o 1 g - Paesaggio naturale e seminaturale protetto Collina Reggiana-Terre di Matilde
Parco del Frignano
Parco dei Sassi di Roccamalatina
Riserva Fontanili di Corte Valle Re
Riserva Salse di Nirano
Riserva Sassoguidano
Riserva Cassa di espansione del fiume Secchia
Riserva Rupe di Campotrera
Paesaggio Protetto Collina Reggiana-Terre di Matilde
Scheda prenotazioni
Per la cittadinanza
+
Eventi
Sentiero dell'Atmosfera
Giardino botanico alpino Esperia
Attività regolamentate
Approfondimenti
Elenco operatori
Progetti/Esperienze
+
PON/FSE Competenze di cittadinanza globale
Paesaggio Bene Comune
PON/FSE La sfida per un turismo sostenibile
Green Day
I Parchi in Assemblea Legislativa
Concorso Acqua e Territorio
+
L'Acqua e il Territorio
Le Vie dell'Acqua
Un Castagno per Amico
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2020
A Scuola in Natura
+
Corso Outdoor Education
Esperienze
Crisi climatica e resilienza urbana
+
Formazione di educatori e docenti
Esperienze nelle scuole
+
A.S. 2020/2021
A.S. 2022/2023
Agenda 2030 a Scuola
+
A.S. 2020/2021
A.S. 2022/2023
L'Educazione sull'Albero
Visita
+
Visita
Webcam
Ospitalità
+
Dove dormire
Dove mangiare
Qualità e Accoglienza
+
Dove dormire
Dove mangiare
Produttori locali
G.A.E. e Guide Turistiche
Prodotti tipici
+
Produzioni tipiche
+
Aceto Balsamico
Borlengo
Caciotta vaccina
Castagna
Crescentina
Formaggio caprino
Formaggio pecorino
Frutti di bosco
Marrone
Miele
Mirtillo nero
Olio extravergine di oliva
Parmigiano Reggiano
Ricotta
Vini
Produttori locali
Galleria fotografica
Osservazioni Fauna e Flora
+
Specie osservate Fauna
Specie osservate Flora
Guide, DVD e gadget
Mappa Parchi Emilia Centrale
Cosa fare per...
Attività
+
Sci
Birdwatching
Cicloturismo
Equitazione
Escursionismo
Orienteering
Tiro con l'arco
Itinerari
G.A.E. e Guide Turistiche
Parchi Emilia Centrale
Parco del Frignano
Visita il Parco
Parco dei Sassi di Roccamalatina
Visita il Parco
Riserva naturale Fontanili di Corte Valle Re
Visita la Riserva
Riserva naturale Salse di Nirano
Visita la Riserva
Riserva naturale Sassoguidano
Visita la Riserva
Riserva naturale Cassa di espansione del fiume Secchia
Visita la Riserva
Riserva naturale Rupe di Campotrera
Visita la Riserva
Paesaggio protetto Collina Reggiana – Terre di Matilde
Visita il Paesaggio
Dal 1° settembre 2023 in vigore la nuova direttiva regionale sulla Valutazione di incidenza
RACCOLTA FUNGHI 2023 nella provincia di Modena: tutto quello che c'è da sapere
COSA FARE PER... Le cose da sapere per la fruizione delle Aree protette dell'Ente Parchi Emilia...
I nostri Parchi
67.479 ettari
di aree protette
41 m. slm.
del fiume Secchia
2.165 m. slm.
del monte Cimone
425 km
di sentieri
In primo piano
Il CEAS dell’Ente Parchi Emilia Centrale organizza un corso per Guide ambientali sul Sentiero dell’Atmosfera
Il CEAS dell’Ente Parchi Emilia Centrale organizza il corso per Guide ambientali escursionistiche (GAE) “Il Sentiero dell’Atmosfera”, che vedrà questo mese di dicembre[...]
Leggi tutto
Notizie dai Parchi Emilia Centrale
Mercoledì 29 novembre al via il Laboratorio urbano per l’istituzione del Paesaggio protetto del...
Venerdì, 24 Nov 2023
Mercoledì 29 novembre alle ore 18, presso il Laboratorio aperto dei Chiostri di San Pietro, in via Emilia San Pietro 44/c a Reggio Emilia, si svolgerà l’evento pubblico di[...]
Leggi tutto
A Rubiera il Forum plenario CETS per la presentazione della Fase 3 della Carta Europea del Turismo...
Mercoledì, 25 Ott 2023
Con ampia partecipazione degli operatori aderenti, il 23 ottobre si è svolto alla Corte Ospitale di Rubiera il Forum plenario della Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS) nelle Aree[...]
Leggi tutto
Ritrovato nel Parco del Frignano un insetto che si credeva estinto da decenni
Giovedì, 19 Ott 2023
Un insetto che si credeva estinto ormai da decenni è ricomparso nei boschi dell’Appennino Modenese, a S.Annapelago, nel cuore del Parco regionale del Frignano. Si tratta del Dytiscus[...]
Leggi tutto
Partecipazione di pubblico e addetti ai lavori alla giornata-seminario su Cammini e Antiche Vie di...
Lunedì, 9 Ott 2023
Nutrita partecipazione di pubblico e addetti ai lavori a San Pellegrino in Alpe alla giornata-seminario “Cammini ed esperienze sulle Antiche Vie” organizzata dall'Ente Parchi Emilia[...]
Leggi tutto
Spettacolare chiusura del Circuito Trail dei Parchi dell’Emilia 2023 con la Lago Santo Skyrace,...
Giovedì, 5 Ott 2023
Con la 7a e ultima tappa rappresentata dalla spettacolare Lago Santo Skyrace, disputata a S.Annapelago nel Parco regionale del Frignano, si è concluso il Circuito Trail dei Parchi[...]
Leggi tutto
UN AMORE DI APPENNINO. Contribuisci alla definizione della Strategia di Sviluppo Locale 2023-27...
Mercoledì, 27 Set 2023
Contribuisci anche tu alla definizione della Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027 del GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano.Per approfondire e partecipare agli incontri della consultazione[...]
Leggi tutto
Corte Ospitale e Riserva del Secchia ospitano le giornate finali di “Bloom. La Riserva del...
Lunedì, 25 Set 2023
Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre giunge a conclusione la seconda edizione di “Bloom. La Riserva del teatro”, un progetto della Corte Ospitale e Giuliana Musso che unisce 15[...]
Leggi tutto
Venerdì 6 ottobre a San Pellegrino in Alpe una giornata con tavola rotonda e convegno dedicati ai...
Venerdì, 22 Set 2023
Si parlerà di “Cammini ed esperienze sulle Antiche Vie” nella giornata-seminario in programma il prossimo venerdì 6 ottobre, dalle ore 10 alle 18, all’hotel Appennino[...]
Leggi tutto
I gessi e le grotte emiliano-romagnoli nel Patrimonio mondiale dell’Umanità, ci sono anche i...
Mercoledì, 20 Set 2023
Anche l’area dei Gessi messiniani di Borzano, nella ZSC (Zona Speciale di Conservazione) “Ca’ del Vento, Ca’ del Lupo, Gessi di Borzano”, all’interno del[...]
Leggi tutto
Disputata alla Pietra di Bismantova, sulla montagna reggiana, la sesta tappa del “Circuito Trail...
Mercoledì, 6 Set 2023
Il Circuito Trail dei Parchi dell’Emilia, il campionato promosso dall’Ente Parchi Emilia Centrale che riunisce le gare di “trail running” nei Parchi dell’Appennino,[...]
Leggi tutto
Sabato 9 settembre nell'area ZSC di Monte Duro l'iniziativa "Respirare la Foresta", una giornata...
Venerdì, 1 Set 2023
Una giornata dedicata all'esperienza diretta e alla conoscenza delle funzioni preventive e terapeutiche del bosco e dei popolamenti di pino silvestre nell'area ZSC (Zona Speciale di[...]
Leggi tutto
Venerdì 11 agosto concerto lirico pomeridiano sulle rive del lago Santo con l’Ensemble Le Muse....
Giovedì, 10 Ago 2023
Arie liriche nel pomeriggio sulle rive del lago Santo Modenese con il concerto in programma per venerdì 11 agosto alle ore 17, presentato dall’Associazione musicale “Il Serchio[...]
Leggi tutto
Iscriviti alla newsletter
Dove siamo
2023 © Parchi Emilia Centrale - Tutti i diritti riservati
ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE
Sede legale: Viale Martiri della Libertà 34 – 41121 Modena
C.F. 94164020367 • Part. IVA 03435780360
tel 059 209311 • cell 348 5219711 • fax 059 209803
info@parchiemiliacentrale.it • protocollo@pec.parchiemiliacentrale.it
Dichiarazione di accessibilità