- Monitoraggio Azioni
- Prodotti tipici+
- Produttori locali
- Produttori locali
- Produttori locali
- Produttori locali
- Prodotti tipici+
- Produttori locali
- Scheda prenotazioni
Con Determinazione n. 741 del 18 gennaio 2023 la Regione Emilia-Romagna ha approvato il percorso partecipativo "Parco e Comunità - La progettazione condivisa del Piano Territoriale per il Parco del Frignano" che l'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale ha presentato a valere sul Bando Partecipazione 2022 (L.R. 15/2018).
(vedi allegati a margine)
Il percorso intende coinvolgere la popolazione, gli stakeholder e le organizzazioni territoriali nel processo di ri-scrittura del Piano Territoriale del Parco del Frignano, il principale strumento di gestione del Parco che ha l'obiettivo di regolamentare l'assetto del territorio, del paesaggio e degli habitat definendo forme compatibili di utilizzo delle risorse ambientali, nonché il raccordo con il territorio circostante.
Il percorso, che partirà nel mese di marzo 2023 per concludersi ad agosto, intende arrivare alla elaborazione partecipata e condivisa di un Libro Bianco, sintesi e fotografia delle sensibilità presenti, che sarà poi recepito dall'Ente e integrato nel nuovo Piano Territoriale.
Tre saranno le tematiche che verranno sviluppate nel corso del progetto (Bosco e prati, acqua, agricoltura e allevamento; Case e paesi, cultura e tradizioni; Sentieri, cammini e turismo verde) attraverso workshop di elaborazione partecipata e iniziative di attivazione della comunità.
Hanno dato la loro adesione al progetto: Unione dei Comuni del Frignano, Provincia di Modena, E' Scamadul APS, LAPAM Confartigianato Modena, Accademia del Frignano "Lo Scoltenna".
Prodotto finale dei momenti di elaborazione e scrittura condivisa sarà il Libro Verde per il Parco del Frignano che verrà recepito dall'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale e integrato nel nuovo Piano Territoriale.
CHI PARTECIPA
Sono invitati a partecipare cittadini e cittadine, associazioni, imprenditori e imprenditrici, studenti, gruppi formali e informali. Tutti potranno prendere parte al percorso, partecipando ai workshop e/o alle altre iniziative previste. Tanto maggiore sarà la partecipazione, tanti più saranno i contributi che andranno ad arricchire il Libro Verde per il Parco del Frignano.