- Monitoraggio Azioni
- Prodotti tipici+
- Produttori locali
- Produttori locali
- Produttori locali
- Produttori locali
- Prodotti tipici+
- Produttori locali
- Scheda prenotazioni
Un progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna e Ministero Ambiente (MATTM) per fare conoscere l'Agenda 2030 e la strategia regionale a tutti attraverso una comunicazione sociale, rigorosa e creativa, attivando processi partecipativi locali e promuovendo una didattica attiva e trasformativa con le scuole.
Questo in linea con le Linee guida ministeriali per l'educazione civica.
Il Programma di educazione alla sostenibilità (INFEAS) Emilia-Romagna 2020-2022 e il Progetto 'La sostenibilità come processo di apprendimento e attuazione di sinergie' a supporto della Strategia di Sviluppo Sostenibile della Regione Emilia-Romagna costituiscono un'unica strategia educativa.
Il CEAS Parchi Emilia Centrale, come attore della Rete di educazione alla sostenibilità della Regione Emilia Romagna, aderisce alle progettualità proposte dal Programma INFEAS calandole nel proprio contesto territoriale.
Nell'anno scolastico 2020-2021 il CEAS Parchi Emilia Centrale ha proposto il progetto didattico 'L'Agenda 2030 a scuola', un modo innovativo per promuovere la sostenibilità e gli Obiettivi dell'Agenda 2030. Il progetto ha coinvolto le 8 classi prime della Scuola secondaria di I grado "E. Fermi" di Rubiera.
Con il supporto della Fondazione Bruno Kessler di Trento e di Arpae, è stata messa a disposizione delle classi la piattaforma on line Kids Go Green, ed è stato ideato il percorso virtuale "Viaggio alla scoperta delle Aree Protette dell'Emilia Romagna", un itinerario lungo 1150 km. per scoprire non solo le bellezze naturalistiche, storiche e culturali delle aree protette dell'Emilia Romagna, ma anche l'inestimabile patrimonio di biodiversità di cui sono custodi. Un viaggio di 17 tappe dal crinale appenninico ai variegati paesaggi collinari e di pianura, fino alle zone umide del delta del Po per comprendere l'importanza della tutela e conservazione di territori, paesaggi, ecosistemi in linea con gli obiettivi di Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile.
Compiendo "buone azioni" per l'ambiente, ad esempio scegliendo di andare a scuola a piedi invece che in auto, e affrontando varie "sfide", gli alunni delle otto classi coinvolte hanno potuto avanzare in un percorso a tappe virtuale basato sulla scoperta delle aree protette della regione, tra cui quelle ricadenti nel territorio dell'Ente Parchi Emilia Centrale: 2 Parchi regionali, 5 Riserve naturali e 1 Paesaggio naturale protetto. Ogni tappa, attraverso contenuti multimediali e vari materiali didattici preparati dai CEAS delle Aree protette, ha consentito la scoperta delle peculiarità naturalistiche di ambienti e paesaggi unici, ecosistemi ricchi di biodiversità da tutelare.
Al termine del percorso sono stati consegnati gli attestati di partecipazione e materiale divulgativo relativo alle Aree protette ricadenti nel territorio dell'Ente Parchi Emilia Centrale.