Riserva MaB Unesco Appennino Tosco-Emilianologo europarclogo europarclogo emaslogo coy
Itinerariwebcam
Parco dei Sassi di Roccamalatina
Condividi
Home » Aree Protette » Parco dei Sassi di Roccamalatina » Itinerari

Borghi, chiese e ampi panorami (Itinerario n. 8)

Da Castellino delle Formiche a Samone

A piedi         
  • Tempo di percorrenza: 1 ora 45 minuti
  • Difficoltà: T - Turistico
  • Lunghezza: 3.4 km
  • Dislivello: in salita 272 m - in discesa 155 m
  • Quota minima: 437 m
  • Quota massima: 601 m

Itinerario dalle caratteristiche di panoramicità su vari scorci del Parco verso le guglie dei Sassi, su ripide valli boscate e su aree coltivate, ma anche all’orizzonte verso le cime più alte dell’Appennino tosco-emiliano, nonché sui meandri orogenetici modellati nel tempo, dalla corrente fluviale del Panaro.

Castellino delle Formiche
Castellino delle Formiche
(foto di Archivio Ente Parchi Emilia Centrale)
 

   Scarica KMZ   Scarica il tracciato GPX
 

Breve e semplice, senza alcuna difficoltà tecnica, deve la sua importanza al ruolo che riveste come fondamentale snodo di collegamento verso il cuore del Parco a nord e l’arroccato borgo di Castellino delle Formiche, nonché come snodo per l’esplorazione della fascia più a sud che conduce al monte della Riva e da lì a Zocca.
In questo contesto, non mancano i panorami mozzafiato sul crinale appenninico modenese-bolognese in ogni stagione dell’anno: dal bianco delle cime innevate d’inverno al rosso dei colori autunnali e primaverili, fino agli spettacolari tramonti estivi. Interessante, lungo il percorso, il piccolo agglomerato di Gainazzo, sede dell’antica rocca Montecuccoli dominante sulla valle del Panaro.
Sono segnalate, nei periodi stagionali appropriati, insetti di specie poco comuni come il cervo volante e l’Osmoderma eremita. Presenti flora e fauna tipiche legate al bosco misto e al castagneto: dai ghiri agli scoiattoli, dalla faina all’allocco, dai chirotteri ai picchi.

Altre informazioni

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
2025 © Parchi Emilia Centrale - Tutti i diritti riservati
ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE
Sede legale: Viale Martiri della Libertà 34 – 41121 Modena
C.F. 94164020367 • Part. IVA 03435780360
tel 059 209311 • cell 348 5219711 • fax 059 209803
info@parchiemiliacentrale.it • protocollo@pec.parchiemiliacentrale.it
Dichiarazione di accessibilità