- Monitoraggio Azioni
- Prodotti tipici+
- Produttori locali
- Produttori locali
- Produttori locali
- Produttori locali
- Prodotti tipici+
- Produttori locali
- Scheda prenotazioni
Raggiungente la quota massima di 808 m.s.l.m., è una dorsale ad andamento est-ovest che domina l’alta valle del fiume Panaro.
In rapporto alla particolare morfologia del monte appare notevolmente accentuato l’effetto versante sulla copertura vegetazionale.
Quello esposto a sud è fortemente arido e assolato con prevalenza di verella oltre ad un’interessante presenza di Pino nero, mentre a nord crescono Castagni e Carpini.
Per visitare l’area si percorre l’itinerario 400/2 ad anello che salendo da sud offre ampi panorami sul crinale appenninico, mentre sul versante nord attraversa un fitto bosco di castagni.
Da ricordare la variante 400/b di Missano.
Si tratta di un’interessante dorsale, ubicata nel comune di Zocca, ad andamento est-ovest, caratterizzata da formazioni boschive dense a copertura prevalentemente continua; in rapporto alla particolare dislocazione della dorsale appare notevolmente accentuato l’effetto “versante” sulla copertura vegetazionale.
Sono da ritenere elementi di notevole rilevanza paesaggistica i tratti di paesaggio agrario tradizionale posti ai piedi ed a corona del rilievo boscato come quelli posti nelle adiacenze del Borgo di Montalbano, a Ca’ Pizza e alle Lame.
Aspetti geologici e geomorfologici
Il rilievo, la cui cima è posta a mt. 801 s.l.m., è situato a Nord-Ovest di Zocca ed è costituito da una sequenza arenacea e calcareo-arenacea di età miocenica appartenente alla formazione di Bismantova.
L’area non è interessata da particolari fenomeni di instabilità e degrado e questo è dovuto al fatto che le arenarie affioranti sono discretamente resistenti alle azioni morfogenetiche degli agenti esogeni.
Sono tuttavia presenti, lungo i pendii del rilievo montuoso, delle coperture detritiche accumulatesi per gravità e ruscellamento dovute alla disgregazione della roccia affiorante.
Aspetti vegetazionali e floristici
Sotto il profilo vegetazionale l’area è inquadrabile entro i limiti altimetrici del querceto submontano-collinare.
Nel settore ad esposizione settentrionale prevalgono le tipologie forestali mesofile, con un esteso sviluppo del bosco di castagno e notevole presenza di specie erbacee appartenenti all’elenco della flora regionale protetta.
In corrispondenza del versante meridionale prevale invece la copertura del querceto xerotermico a dominanza di Roverella e di altre essenze termofile.
Lungo la linea di displuvio, a oriente del monte della Cisterna, sono presenti due distinti nuclei di conifere alloctone. Oltre alle specie sopra indicate sono diffuse, in ragione dell’esposizione dei versanti, le seguenti specie: Quercus cerris in compresenza con l’Ostrya carpinifolia (carpino nero) e il Populus tremula (pioppo tremulo). Comuni sono anche Coronilla emerus (emero), Crataegus monogyna (biancospino comune), Cornus sanguinea (sanguinello), Sambucus nigra (sambuco nero), Sorbus terminalis (ciavardello), Cytisus scoparius (ginestra dei carbonai). Fra le specie erbacee: Hepatica nobilis (erba trinità), Primula vulgaris (primula), Scrofularia canina (scrofularia comune), Geranium sp.pl. (geranio), Fragaria vesca (fragola di bosco), e alcune orchidacee come Cephalanthera rubra (elleborina rossa), Cephalanthera damasonium (elleborina bianca), Dactylorhiza maculata (orchidea maculata).
Aspetti faunistici
Il popolamento faunistico è quello tipico della fascia submontana, ed in particolare quello legato al castagneto ed al querceto, con presenza di micromammiferi, passeriformi silvani, rapaci diurni e notturni, rettili.