Riserva MaB Unesco Appennino Tosco-Emilianologo europarclogo europarclogo emaslogo coy
Itinerariwebcam
Parco dei Sassi di Roccamalatina
Condividi
Home » Aree Protette » Parco dei Sassi di Roccamalatina » Itinerari

La traversata del Parco (Itinerario n. 1)

Da Casona di Marano sul Panaro a Zocca

A piedi         
  • Tempo di percorrenza: 10 ore 1 minuti
  • Difficoltà: E - Escursionistico
  • Lunghezza: 18.6 km
  • Dislivello: in salita 1643 m - in discesa 1092 m
  • Quota minima: 174 m
  • Quota massima: 764 m

L’itinerario attraversa gli ambienti più caratteristici del Parco dei Sassi di Roccamalatina: dal fiume alle argille varicolori, dai boschi di quercia agli antichi borghi rurali, dalle guglie arenacee ai boschi di castagno e cerro.

La traversata del Parco (Itinerario n. 1)
La traversata del Parco (Itinerario n. 1)
(foto di Archivio Ente Parchi Emilia Centrale)
 

   Scarica KMZ   Scarica il tracciato GPX
 

Con un po’ di fortuna e nei periodi giusti della stagione, si possono incontrare specie di piante ed animali tipici dei vari ambienti. All’inizio di primavera, fioriture di primule, epatiche, viole e liliacee come il dente di cane; nei punti più freschi, estese infiorate di campanellini d’inverno. A primavera inoltrata fioriscono le orchidee, in varie specie, oltre ad altre liliacee come il giglio di S. Giovanni. Nella stagione secca fanno capolino le iridacee del genere Crocus. In autunno il sottobosco si colora di rosa, con le fioriture dei ciclamini. Le specie animali sono delle più varie: caprioli e scoiattoli, non poche specie di uccelli, dai picchi a cince e rampichini in bosco, dalla tottavilla alla pernice rossa nelle zone aperte a varie specie di rapaci, tra cui poiane e gheppi in particolare.
L’itinerario è poi particolarmente ricco di scorci panoramici, verso la valle del Panaro o verso il crinale appenninico, che si possono ammirare da diversi punti, come in prossimità della Pieve di Trebbio o dal crinale del monte della Riva. Ancorché di importante impegno escursionistico per dislivelli e lunghezza, offre una visione completa del Parco passando per i ponticelli sul rio Frascara, l’antica Pieve di Trebbio e il Centro Parco “Il Fontanazzo”. Prosegue poi per il Borgo dei Sassi, il monte della Riva e l’ampia panoramica sulla valle del Panaro, oltre al suggestivo borgo storico di Montalbano, prima di giungere all’arrivo a Zocca.
L’itinerario include due varianti (1/a e 1/b) che ne arricchiscono l’offerta escursionistica, una delle quali consente, inoltre, il collegamento al suggestivo borgo di Missano.

Altre informazioni

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
2025 © Parchi Emilia Centrale - Tutti i diritti riservati
ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE
Sede legale: Viale Martiri della Libertà 34 – 41121 Modena
C.F. 94164020367 • Part. IVA 03435780360
tel 059 209311 • cell 348 5219711 • fax 059 209803
info@parchiemiliacentrale.it • protocollo@pec.parchiemiliacentrale.it
Dichiarazione di accessibilità