- Monitoraggio Azioni
- Prodotti tipici+
- Produttori locali
- Produttori locali
- Produttori locali
- Produttori locali
- Prodotti tipici+
- Produttori locali
- Scheda prenotazioni
Itinerario che percorre la parte più bassa del Parco dei Sassi tra i due versanti di questa porzione della valle del fiume Panaro. Tocca ambiti aridi, ma naturalmente interessanti, specialmente all’inizio della primavera.
Mostra scorci panoramici modellati dal fiume, la valle che ospita i Sassi di Roccamalatina, ma anche ambiti storici e rurali caratteristici della collina modenese. Di importante lunghezza e dislivello, permette di apprezzare da vicino uno degli ambiti più importanti del Parco: il fiume Panaro.
La flora e la fauna osservabili sono quelle più legate ad ambienti assolati e secchi. Nel periodo adatto sono rinvenibili fioriture di orchidee specialmente del genere Ophrys, ma anche del genere Orchis, come l’orchidea maggiore e l’Orchis simia. Tra le specie animali spiccano quelle degli ambienti più aperti e cespugliosi, tra cui sterpazzole, canapini e zigoli. È la zona in cui è più facile osservare, tra gli ungulati, oltre al capriolo, anche il daino e il cervo.