Riserva MaB Unesco Appennino Tosco-Emilianologo europarclogo europarclogo emaslogo coy
Itinerariwebcam
Parco dei Sassi di Roccamalatina
Condividi
Home » Aree Protette » Parco dei Sassi di Roccamalatina » Itinerari

I versanti del fiume Panaro (Itinerario n. 12)

Da Festà di Marano sul Panaro a Sant'Apollonia

A piedi         
  • Tempo di percorrenza: 3 ore 38 minuti
  • Difficoltà: E - Escursionistico
  • Lunghezza: 7.6 km
  • Dislivello: in salita 507 m - in discesa 478 m
  • Quota minima: 200 m
  • Quota massima: 464 m

Itinerario che percorre la parte più bassa del Parco dei Sassi tra i due versanti di questa porzione della valle del fiume Panaro. Tocca ambiti aridi, ma naturalmente interessanti, specialmente all’inizio della primavera.

La Valle del Panaro
La Valle del Panaro
(foto di G. Olmi)
 

   Scarica KMZ   Scarica il tracciato GPX
 

Mostra scorci panoramici modellati dal fiume, la valle che ospita i Sassi di Roccamalatina, ma anche ambiti storici e rurali caratteristici della collina modenese. Di importante lunghezza e dislivello, permette di apprezzare da vicino uno degli ambiti più importanti del Parco: il fiume Panaro.
La flora e la fauna osservabili sono quelle più legate ad ambienti assolati e secchi. Nel periodo adatto sono rinvenibili fioriture di orchidee specialmente del genere Ophrys, ma anche del genere Orchis, come l’orchidea maggiore e l’Orchis simia. Tra le specie animali spiccano quelle degli ambienti più aperti e cespugliosi, tra cui sterpazzole, canapini e zigoli. È la zona in cui è più facile osservare, tra gli ungulati, oltre al capriolo, anche il daino e il cervo.

Altre informazioni

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
2025 © Parchi Emilia Centrale - Tutti i diritti riservati
ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE
Sede legale: Viale Martiri della Libertà 34 – 41121 Modena
C.F. 94164020367 • Part. IVA 03435780360
tel 059 209311 • cell 348 5219711 • fax 059 209803
info@parchiemiliacentrale.it • protocollo@pec.parchiemiliacentrale.it
Dichiarazione di accessibilità