Riserva MaB Unesco Appennino Tosco-Emilianologo europarclogo europarclogo emaslogo coy
Itinerariwebcam
Parco del Frignano
Condividi
Home » Aree Protette » Parco del Frignano » Itinerari

Tra pascoli e capanne celtiche

Da Doccia a Doccia

A piedi         
  • Tempo di percorrenza: 4 ore 40 minuti
  • Difficoltà: E - Escursionistico
  • Lunghezza: 8.6 km
  • Dislivello: in salita 773 m - in discesa 773 m
  • Quota minima: 1365 m
  • Quota massima: 1808 m

Il percorso si sviluppa dall’antico abitato di Doccia (frazione del comune di Fiumalbo) verso le praterie di alta quota, tra estesi vaccinieti (le brughiere di mirtillo nero) e pascoli, con ampi spazi aperti e diversi punti panoramici.

Tra pascoli e capanne celtiche
Tra pascoli e capanne celtiche
(foto di Archivio Ente Parchi Emilia Centrale)
 

   Scarica KMZ   Scarica il tracciato GPX
 

Connotano l’itinerario i particolari e antichi elementi architettonici rappresentati dalle “capanne celtiche”, abitazioni costruite con pietre locali, ma con tetto rivestito in paglia e di forma frontale “a scalette”, geometrie che ricordano analoghe costruzioni del Nord Europa. Lungo questo itinerario se ne incontrano diverse, sia ristrutturate che originarie. Pietre antiche murate “a secco” si ritrovano anche al cosiddetto Muraglione, eretto un tempo come protezione dalle rovinose piene del rio Cella, prima di raggiungere l’ampio spazio erboso del Campile, da cui si gode di un’ampia e panoramica visuale. Da qui si percorre lo “stradone dei faggi” lungo la fiancata fiumalbina del monte Cimone, dove non è difficile scorgere in cielo aquile solitarie in volo di caccia. Un altro bel panorama lo si trova poi sull’altipiano di Piancavallaro, ai piedi della vetta del Cimone, dove la vista spazia dal monte Gomito al Rondinaio, fino ai monti Cusna e Prado. Lungo la discesa per il rientro, infine, s’incontrano alcune capanne celtiche ristrutturate come abitazioni private.

Altre informazioni

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
2025 © Parchi Emilia Centrale - Tutti i diritti riservati
ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE
Sede legale: Viale Martiri della Libertà 34 – 41121 Modena
C.F. 94164020367 • Part. IVA 03435780360
tel 059 209311 • cell 348 5219711 • fax 059 209803
info@parchiemiliacentrale.it • protocollo@pec.parchiemiliacentrale.it
Dichiarazione di accessibilità