Riserva MaB Unesco Appennino Tosco-Emilianologo europarclogo europarclogo emaslogo coy
Itinerariwebcam
Parco del Frignano
Condividi
Home » Aree Protette » Parco del Frignano » Itinerari

Sulla Via Romea Nonantolana

Da Centro di Fanano a Ospitale

A piedi         
  • Tempo di percorrenza: 4 ore 45 minuti
  • Difficoltà: T - Turistico
  • Lunghezza: 8 km
  • Dislivello: in salita 858 m - in discesa 548 m
  • Quota minima: 616 m
  • Quota massima: 942 m

Il percorso percorre un tratto del tracciato medievale della Via Romea Nonantolana, che collegava la pianura Padana ai valichi appenninici per poi raggiungere Roma, percorsa non solo da pellegrini e viandanti spinti dalla fede, ma anche da commercianti, pastori e soldati di ventura.

Sulla Via Romea Nonantolana
Sulla Via Romea Nonantolana
(foto di Archivio Ente Parchi Emilia Centrale)
 

   Scarica KMZ   Scarica il tracciato GPX
 

Dal capoluogo di Fanano si scende al torrente Fellicarolo, per salire poi verso il crinale appenninico percorrendo la valle di Ospitale, attraverso prati e boschi misti a castagneti. Lungo la salita s’incontrano alcune “maestà”, immagini votive incastonate nella roccia o inserite in manufatti, che da secoli accompagnano i viandanti segnando la sacralità del percorso. Poi si tocca l’antichissima borgata della Sega, che sorge ai piedi del Cinghio di Mezzogiorno, prima di giungere a Ospitale, importante centro medioevale e sede dell’antico “hospitale” per l’accoglienza dei viandanti e dei pellegrini diretti a Roma.

Altre informazioni

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
2025 © Parchi Emilia Centrale - Tutti i diritti riservati
ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE
Sede legale: Viale Martiri della Libertà 34 – 41121 Modena
C.F. 94164020367 • Part. IVA 03435780360
tel 059 209311 • cell 348 5219711 • fax 059 209803
info@parchiemiliacentrale.it • protocollo@pec.parchiemiliacentrale.it
Dichiarazione di accessibilità