- Monitoraggio Azioni
- Prodotti tipici+
- Produttori locali
- Produttori locali
- Produttori locali
- Produttori locali
- Prodotti tipici+
- Produttori locali
- Scheda prenotazioni
Per mirtillo nero si intende la specie Vaccinium myrtillus, che cresce allo stato spontaneo fra i 500 e i 2.220 metri di altitudine nel territorio del Parco del Frignano.
I frutti sono bacche sub-sferiche dalle dimensioni del diametro di circa 6-8 mm, la parte esterna è di colore nero-bluastro, ricoperta di pruina, il colore della polpa è rosso-bluastra e tingente, il sapore caratteristico, gradevole, di tipo agrodolce, leggermente astringente.
La maturazione dei frutti avviene tra luglio e settembre e nel Parco del Frignano è in vigore un regolamento che stabilisce tempi e modi di raccolta.
Oltre che fresco, il mirtillo nero viene impiegato per preparare deliziose confetture, sciroppi, succhi e liquori. Grazie alle sue innumerevoli proprietà, il mirtillo, oltre che in cucina può essere utilizzato in vari ambiti, come per esempio in quello fitocosmetico per la presenza nelle sue bacche di acidi organici, tannini, pectine ed in oftalmologia per la sua ricchezza in antociani.
Il Mirtillo nero dell'Appennino Modenese è una denominazione del Marchio "Tradizioni e Sapori di Modena".