Riserva MaB Unesco Appennino Tosco-Emilianologo europarclogo europarclogo emaslogo coy
Itinerariwebcam
Parco dei Sassi di Roccamalatina
Condividi
Home » Aree Protette » Parco dei Sassi di Roccamalatina » Itinerari

Romea Strata T12NL

Da Samone a Montese

A piedi         
  • Tempo di percorrenza: 9 ore 57 minuti
  • Difficoltà: E - Escursionistico
  • Lunghezza: 20.2 km
  • Dislivello: in salita 1460 m - in discesa 1256 m
  • Quota minima: 412 m
  • Quota massima: 812 m

Dall'ufficio postale di Samone, tenendolo alle spalle, si procede a sinistra lungo la Strada Provinciale n°26 sempre seguendo le indicazioni del sentiero CAI 400/2. si attraversa tutto il paese e, dopo 600 metri, si prosegue in salita lungo via Castellana (asfaltata e in salita).

Romea Strata T12NL
Romea Strata T12NL
(foto di Archivio Ente Parchi Emilia Centrale)
 

   Scarica KMZ   Scarica il tracciato GPX
 

La si segue sempre, senza abbandonare le indicazioni, attraversando l'aia di una fattoria dopo 500 metri e procedendo sempre in salita verso la sommità della collinetta su strada sterrata. Raggiuntala, si prosegue a destra fino a trovare la strada asfaltata in prossimità del cartello indicante 1538 con sotto vi è il segnale CAI (località Ca' Nicolai). Si va diritto in direzione del sentiero CAI 400/2 (variante 1/C percorso Parco Regionale Sassi di Roccamalatina) che si segue sempre ora in direzione del Monte Cisterna- Montalbano-Zocca. Si raggiunge il monte Cisterna e la sua chiesetta dopo 2.1 km e si prosegue in direzione Serra Montalbano- Montalbano-Zocca che si raggiunge dopo 1.2 km. Si procede a scendere, sempre seguendo il sentiero CAI 400/2 (variante 1/C percorso Parco Regionale Sassi di Roccamalatina), fino a raggiungere il paese di Montalbano in via Borgo Antico, dopo 600 metri. Si attraversa il borgo e, raggiunta la strada principale asfaltata di via Montalbano (in curva), si prosegue a salire verso il cimitero. Si sale per 730 metri e si gira a destra, seguendo il segnale CAI sulla pianta, verso una casa che ha sul vialetto una macina sulla sinistra, il cui ingresso è caratterizzato da un muro in sassi faccia a vista un arco. Si costeggia il muro e si seguono sempre i marcatori CAI 400/3, proseguendo sempre diritti. Si arriva così, dopo 550 metri, alla strada asfaltata e si prosegue sempre diritti, ancora in leggera salita per un centinaio di metri, svoltando a destra su strada sterrata seguendo sentiero CAI 400/3 . La strada scende e poi sale fino a trovare nuovamente una strada asfaltata, via Rame, che si segue andando a destra lungo il sentiero CAI 400/3. Lo si segue sempre andando in direzione di Rosola. Dopo 400 metri si ritorna su strada asfaltata, la si segue a sinistra per 160 metri e poi si svolta a destra, sempre seguendo indicazioni CAI 434 Rosola, fino a raggiungere Rosola dopo 600 metri. La si attraversa e si procede, all'incrocio con la strada asfaltata, verso sinistra a scendere in via Rosola. Si deve ora seguire la strada asfaltata verso sinistra, poco dopo si arriva ad una curva con 2 ponti (di cui uno crollato) e si segue sempre la strada asfaltata. Dopo 2.2 km si raggiunge il trivio in località Semelano e si procede seguendo la strada di destra in direzione della chiesa, che si può vedere, lungo via Pradalera. Si segue il sentiero CAI 434 verso Montese con un continuo sali e scendi, ma sempre ben segnalato. Dopo 4.9 km si raggiunge via Mignolino, strada asfaltata, che si segue per qualche decina di metri andando a sinistra. Si sale poi, sempre seguendo il sentiero 434, su capezzagna che entra in un boschetto e che ritorna poi asfaltata dopo 250 metri. Si prosegue andando a sinistra e raggiungendo la Strata Provinciale n°27 dopo un km. Si segue ora la Strada Provinciale n°27 per 1.2 km fino a raggiungere il comune di Montese. 

Altre informazioni

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
2025 © Parchi Emilia Centrale - Tutti i diritti riservati
ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE
Sede legale: Viale Martiri della Libertà 34 – 41121 Modena
C.F. 94164020367 • Part. IVA 03435780360
tel 059 209311 • cell 348 5219711 • fax 059 209803
info@parchiemiliacentrale.it • protocollo@pec.parchiemiliacentrale.it
Dichiarazione di accessibilità