Riserva MaB Unesco Appennino Tosco-Emilianologo europarclogo europarclogo emaslogo coy
Itinerariwebcam
Parco dei Sassi di Roccamalatina
Condividi
Home » Aree Protette » Parco dei Sassi di Roccamalatina » Itinerari

Romea Strata T09NL

Da Spilamberto a Samone

A piedi         
  • Tempo di percorrenza: 12 ore 39 minuti
  • Difficoltà: E - Escursionistico
  • Lunghezza: 30 km
  • Dislivello: in salita 1427 m - in discesa 901 m
  • Quota minima: 67 m
  • Quota massima: 601 m

Tenendo Castello Rangoni alle spalle, si procede diritto su via Corso Umberto I e si gira a destra al primo incrocio in via San Giovanni. Dopo 240 metri si attraversano le strisce pedonale di via Circonvallazione Nord per proseguire a destra su via Passetto.

Romea Strata T09NL
Romea Strata T09NL
(foto di Archivio Ente Parchi Emilia Centrale)
 

   Scarica KMZ   Scarica il tracciato GPX
 

Questa strada consente di tornare alla ciclopedonale del fiume Panaro. Arrivati alla pista sterrata che costeggia il fiume, si prosegue a destra in direzione di Vignola. Non si abbandona mai il percorso natura a meno che non si voglia visitare il paese di Vignola, raggiungibile dopo 8 km, e Marano sul Panaro, che dista da Vignola altri 5 km. Chi vuole a Vignola può attraversare il ponte e seguire la tappa T11NL-Savignano sul Panaro-Vignola-Marano sul Panaro, a ritroso, per raggiungere il colle di Savignano sul Panaro con il castello e la chiesa della Beata Vergine Assunta. Si procede altrimenti, sempre lungo il percorso natura (detto 'Percorso Sole') per 18,6 km costeggiando sempre la sponda destra del Panaro. Lo si segue passando a fianco di Marano sul Panaro, fino ad arrivare a località Casona, da dove un ponte poco dopo permette di passare sull'altro lato del fiume. Superato il ponte, si prende la strada che sale verso destra, e poi ancora a destra, il cartello indicante il Parco Regionale dei Sassi di Rocca Malatina. La strada si chiama via Ponte Casona, poi prende il nome di via Fondovalle. Si prosegue per 1.2 km sino a trovare sulla sinistra dei gradini e il sentiero CAI 400/2 indicante Pieve di Trebbio. Lo si segue e si inizia a salire. Dopo circa 600 metri si incontra il sentiero 410. Si mantiene sempre la segnaletica CAI 400/2. Il sentiero attraversa il parco lungo un percorso natura immerso nel bosco dove si possono superare alcuni ponticelli. E' ben segnalato e manutentato. Lo si segue sempre fino ad incontrare la strada asfaltata di via Fondovalle, dopo 2.7 km di salita. Si prosegue a sinistra verso le indicazioni di Pieve di Trebbio, che si raggiunge dopo 360 metri. Si prosegue diritti lungo via Casa Giusti e poi lungo via del Partigiano, seguendo sempre il sentiero CAI 400/2 in direzione di località Le Serre e Rocca di Sotto, andando diritti in salita. Dopo 1.2 km, al bivio si tiene la destra in leggera discesa fino a raggiungere la chiesa. Si prosegue diritti sempre sul sentiero CAI 400/2, superando dei resti di "Mulino della Riva" e attraversando un castagneto fino a raggiungere nuovamente la strada asfaltata dopo 2 km. Si è giunti in via Castellino in località Castellino delle Formiche e si procede a destra seguendo la strada verso questa località . Raggiunta la chiesa, dopo 600 metri, si prosegue a sinistra seguendo le indicazioni verso Samone-Montalbano-Zocca, passando davanti ad una casa e proseguendo ancora in salita lungo una strada sterrata. Si arriva, dopo 900 metri, in via Varrobbie e si prosegue a destra su strada asfaltata per 650 metri fino all'incrocio con la Strada Provinciale n°26. A sinistra si trova l'ufficio postale di Samone. 

Altre informazioni

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
2025 © Parchi Emilia Centrale - Tutti i diritti riservati
ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE
Sede legale: Viale Martiri della Libertà 34 – 41121 Modena
C.F. 94164020367 • Part. IVA 03435780360
tel 059 209311 • cell 348 5219711 • fax 059 209803
info@parchiemiliacentrale.it • protocollo@pec.parchiemiliacentrale.it
Dichiarazione di accessibilità