Riserva MaB Unesco Appennino Tosco-Emilianologo europarclogo europarclogo emaslogo coy
Itinerariwebcam
Parco dei Sassi di Roccamalatina
Condividi
Home » Aree Protette » Parco dei Sassi di Roccamalatina » Itinerari

Fra storia e natura (Itinerario n. 2)

Da La Casellina di Roccamalatina a La Casellina di Roccamalatina

A piedi         
  • Tempo di percorrenza: 2 ore 9 minuti
  • Difficoltà: E - Escursionistico
  • Lunghezza: 4.3 km
  • Dislivello: in salita 320 m - in discesa 320 m
  • Quota minima: 454 m
  • Quota massima: 557 m

Percorso ad anello che si sviluppa in gran parte all’ombra del bosco. Costeggia le guglie dei Sassi, attraversa stretti versanti in sottobosco, incontra elementi storici delle attività umane d’un tempo come l’antica Carbonaia, o anche edifici di pregio, come alcune case-torri di origine medievale.

Il Rio Tregenda
Il Rio Tregenda
(foto di Archivio Ente Parchi Emilia Centrale)
 

   Scarica KMZ   Scarica il tracciato GPX
 

Punto di partenza è l’ampio parcheggio della Casellina, situato al margine della strada che da Roccamalatina conduce ai Sassi. Da qui è possibile, in pochi minuti, raggiungere il Borgo dei Sassi, non prima di aver ammirato l’antica torre del Castellaro, che ogni anno offre riparo alle colonie di rondoni che ritornano, fedeli, ad abitarla.
Abbandonato il Borgo, il sentiero conduce poi verso la valle del rio Tregenda dopo una ripida discesa verso la vecchia Carbonaia e un’ampia veduta sull’antico borgo di Castellino delle Formiche. Il ritorno a Roccamalatina passa, infine, per l’antica casa-torre di Pugnano.
Si possono notare anche qui specie botaniche e faunistiche legate agli ambienti più umidi. Le felci sono particolarmente abbondanti, ma anche fioriture di sottobosco, diversificate nei vari periodi stagionali. Presenti varie specie di uccelli di bosco, con prevalenza di picchi, pettirossi, scriccioli e tordi. Tra i rapaci presenti in particolare quelli notturni, con l’allocco tra i più diffusi.

Altre informazioni

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
2025 © Parchi Emilia Centrale - Tutti i diritti riservati
ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE
Sede legale: Viale Martiri della Libertà 34 – 41121 Modena
C.F. 94164020367 • Part. IVA 03435780360
tel 059 209311 • cell 348 5219711 • fax 059 209803
info@parchiemiliacentrale.it • protocollo@pec.parchiemiliacentrale.it
Dichiarazione di accessibilità