- Monitoraggio Azioni
- Prodotti tipici+
- Produttori locali
- Produttori locali
- Produttori locali
- Produttori locali
- Prodotti tipici+
- Produttori locali
- Scheda prenotazioni
Fin dalla sua nascita l'Ente ha intrapreso percorsi educativi per indirizzare il proprio agire anche a favore dell'educazione ambientale e sostenibile nel senso più ampio del termine, nonché a favore e sostegno di una corretta divulgazione ed informazione ambientale, senza mai perdere di vista gli obiettivi fondamentali legati ai processi dello sviluppo sostenibile e dei propri principi statutari.
Con tale idea l'Ente ha ben accettato la proposta avanzata dall'Istituto Superiore Liceale Matilde di Canossa di Reggio Emilia per l'attivazione di un progetto di alternanza scuola/lavoro riservato ad alunni dell'indirizzo linguistico da realizzare nel periodo a cavallo fra la fine primavera e l'inizio estate del 2016.
L'opportunità di poter congiungere in un unico percorso sinergico la possibilità di congiungere tematiche di informazione ambientale con obiettivi formativi rivolti a giovani studenti che rappresentano, in divenire, soggetti a cui poter proporre nuovi slanci occupazionali e da cui poter recepire nuovi spunti interdisciplinari, in un'ottica di "solidarietà verso le future generazioni al fine di tramandare loro ambienti naturali in buono stato di conservazione" (cfr. Statuto dell'Ente), sono gli elementi valutativi e propositivi che hanno portato ad attivare il progetto in oggetto ospitando per un periodo di circa 3 settimane una studentessa presso la sede operativa della Riserva naturale "Cassa di espansione del fiume Secchia" che, dal punto di vista logistico, risulta essere la più conformante rispetto alla localizzazione territoriale dell'Istituto Liceale.