Riserva MaB Unesco Appennino Tosco-Emilianologo europarclogo europarclogo emaslogo coy
Itinerariwebcam
Condividi
Home » Ente di Gestione » Progetti

Progetto AMBIRE

Ampliamento e Miglioramento della Biodiversità negli Agroecosistemi delle Aziende agricole della Rete Natura 2000 Emiliano-Romagnola

Il progetto AMBIRE (Ampliamento e Miglioramento della Biodiversità negli Agroecosistemi delle Aziende agricole della Rete Natura 2000 Emiliano-Romagnola) nasce con l'obiettivo di promuovere pratiche agricole sostenibili per la tutela della biodiversità e la valorizzazione del paesaggio rurale nelle aree protette. Finanziato con un contributo dell'Unione Europea, il progetto coinvolge 11 imprese agricole situate in contesti strategici della Rete Natura 2000, sotto la gestione degli Enti di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale e Delta del Po.

Attraverso il monitoraggio dello stato di salute dei suoli, della biodiversità e dei prati pascoli, la definizione di buone pratiche agricole e la valorizzazione delle risorse naturali, AMBIRE mira a creare un modello replicabile di gestione sostenibile degli agroecosistemi. Un elemento innovativo del progetto è l'introduzione di criteri per l'utilizzo del brand "Natura 2000" sui prodotti agricoli, rafforzando il legame tra qualità ambientale e valore economico delle produzioni locali.

Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione di importanti partner scientifici e tecnici: I.TER Soc. Coop. a r.l., Istituto Delta Ecologia Applicata S.r.l., Centro Ricerche Produzioni Animali Soc. Cons. P.A. e DINAMICA Soc. Cons. a r.l., che forniscono supporto nella ricerca, nel monitoraggio e nella formazione degli operatori agricoli.

Inserendosi pienamente nelle strategie europee Green Deal, Biodiversità 2030 e Farm to Fork, AMBIRE rappresenta un'opportunità concreta per trasformare la tutela ambientale in un vantaggio competitivo per il settore agricolo, contribuendo alla creazione di una comunità di "Agricoltori custodi della biodiversità" e garantendo benefici duraturi per l'intero territorio regionale.

Il progetto AMBIRE vede un costo totale di euro 366.420,60, con un contributo regionale di euro 330.848,17 e prevede la conclusione delle attività per il 1° ottobre 2027.

Finalità e obiettivi

  1. Monitorare lo stato di salute dei suoli e della biodiversità nelle aziende coinvolte, valutando il loro ruolo nei servizi ecosistemici.
  2. Individuare le migliori pratiche agricole per la gestione sostenibile di prati, castagneti e colture arboree.
  3. Valorizzare le aree agricole della Rete Natura 2000, migliorando la conservazione del paesaggio e della biodiversità.
  4. Creare una comunità di "Agricoltori custodi della biodiversità", diffondendo modelli di gestione sostenibili.
  5. Sviluppare indicatori ambientali per misurare nel tempo gli effetti delle pratiche adottate e supportare le politiche di conservazione.
  6. Promuovere la certificazione di qualità dei prodotti agricoli, integrando criteri di sostenibilità e avviando la sperimentazione dell'uso del brand "Natura 2000" per i prodotti agroalimentari.
  7. Diffondere i risultati del progetto, favorendo la replicabilità delle pratiche a livello regionale e contribuendo agli obiettivi della Strategia Europea per la Biodiversità 2030 e della Strategia "Farm to Fork".
Progetto AMBIRE
Progetto AMBIRE
(foto di AA.VV.)
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
2025 © Parchi Emilia Centrale - Tutti i diritti riservati
ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE
Sede legale: Viale Martiri della Libertà 34 – 41121 Modena
C.F. 94164020367 • Part. IVA 03435780360
tel 059 209311 • cell 348 5219711 • fax 059 209803
info@parchiemiliacentrale.it • protocollo@pec.parchiemiliacentrale.it
Dichiarazione di accessibilità