- Monitoraggio Azioni
- Prodotti tipici+
- Produttori locali
- Produttori locali
- Produttori locali
- Produttori locali
- Prodotti tipici+
- Produttori locali
- Educazione ambientale
Oltre 100 chilometri di sentieri sono fruibili dai visitatori a piedi, a cavallo o in bike.
Gli itinerari del Parco offrono un'ampia gamma di scelta: da semplici passeggiate di pochi minuti a percorsi escursionistici di alcune ore attraverso strette gole, boschi, rupi, radure, coltivi, castagneti e agglomerati rurali. Non mancano brevi vie ferrate o sentieri con accesso regolamentato che attraversano le zone di maggior tutela.
Gli Itinerari sono classificati con numerazione progressiva da 1 a 12 (oltre le varianti). Tale classificazione, necessaria per dare un ordine alla rete escursionistica, non implica l'obbligo di una rigida scelta tra un Itinerario e l'altro, al contrario consente, all'utente/escursionista, la possibilità di "personalizzare" la fruibilità dell'Area Protetta generando anche percorsi adatti alla proprie esigenze di tempo, allenamento o interesse, pur restando nei tracciati ufficiali. A tal proposito, ricordiamo che ogni deviazione dagli itinerari segnati può comportare l'invasione di singole proprietà private.
Alcuni itinerari prevedono varianti specifiche per solo pedoni. Tali itinerari sono contrassegnati da apposito simbolo.
All'interno del territorio del Parco la segnaletica verticale è conforme alla direttiva regionale per la segnaletica e l'immagine coordinata nelle Aree Protette dell'Emilia-Romagna, per la quale si utilizzano cartelli di cm 25x25. Gli itinerari all'interno del Parco assumono inoltre una propria numerazione progressiva (es.1, 2, 3, 4, ecc). In caso di varianti al tracciato principale esse si evidenziano con una barra seguita da una lettera: es.1/A
All'interno e all'esterno del territorio del Parco gli itinerari riportano la segnaletica orizzontale a bande bianche e rosse tracciate a pennello. All'esterno del Parco (e solo in alcuni casi anche all'interno dell'Area Protetta) essi sono contrassegnati con numerazione a tre cifre pari, con prefisso 4 (es.400-402-404, ecc), mentre le loro varianti si evidenziano con una barra seguita da una lettera (es.400/a).
Il Parco è visitabile tutto l'anno, ma primavera e autunno sono le stagioni migliori per goderne appieno le spettacolarità.
Si raccomanda un abbigliamento consono all'attività outdoor.