Le Rocce raccontano: a scuola di geodiversità (cod. 8.3)
Destinatari: Secondo ciclo primaria, scuola secondaria primo grado
Durata: 2 incontro in classe e 1 webinar 1 visita guidata in ambiente
I territori delle aree protette dell'Emilia Centrale sono caratterizzati da una straordinaria varietà di forme del paesaggio che derivano da diversi processi geologici avvenuti nel corso di centinaia di milioni di anni. I minerali e le rocce che costituiscono il substrato su cui poggiano suoli, boschi, prati, sono testimoni delle profonde trasformazioni e dei cambiamenti avvenuti nel tempo e ci aiutano a comprendere e leggere il paesaggio attuale che ci circonda.
Finalità:Introdurre i ragazzi allo studio delle scienze della Terra ed agli aspetti evolutivi del pianeta e della sua porzione più superficiale attraverso il metodo scientifico; approfondire la conoscenza di minerali e rocce che affiorano nel territorio della macroarea comprendendone l'origine; sensibilizzare al valore della conservazione del paesaggio geologico; far riflettere sull'uso delle risorse naturali da parte dell'uomo.
Attività e linguaggio saranno modulati in base al grado scolastico.
La proposta sarà arricchita dall'utilizzo di materiale didattico (scatola didattica e gioco, video).
La proposta educativa ha disponibilità limitate, la graduatoria sarà definita in base all'ordine di arrivo delle richieste.

(foto di Archivio Ente Parchi Emilia Centrale)